Attualità

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22 Maggio 2025

Monte Gelbison

Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio porta con sé un appuntamento molto atteso: la riapertura del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte di Novi Velia. Un momento di grande devozione per i fedeli, che aspettano con trepidazione questo evento annuale. Quest’anno l’apertura avverrà il 25 maggio.

Dopo la pausa invernale, il Santuario dedicato alla Vergine del Sacro Monte torna ad accogliere i pellegrini. La celebrazione di riapertura avrà inizio alle 11:45 con lo scoprimento dell’immagine della Madonna, seguito dalla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa. Il Santuario resterà aperto fino alla seconda domenica di ottobre.

Un luogo di fede e tradizione

Situato a 1707 metri sul livello del mare, il Santuario di Novi Velia sorge su uno dei luoghi più suggestivi del Cilento: il Monte Gelbison. Il panorama che offre è spettacolare, permettendo di ammirare il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il golfo di Salerno e persino l’isola di Capri nelle giornate più limpide.

Le sue origini affondano nei secoli: si ritiene che la chiesa sia stata edificata sopra un sito pagano dedicato alla dea Hera. Tracce di questa antica presenza sono ancora visibili nella struttura. Si attribuisce ai monaci italo-greci, giunti tra il X e l’XI secolo, la costruzione del santuario, mentre il documento più antico che ne attesta l’esistenza risale al 1131.

Il pellegrinaggio, un’esperienza comunitaria

Ogni pellegrinaggio al Santuario è accompagnato da canti e tradizioni secolari. I fedeli percorrono il sentiero tra le stazioni della Via Crucis, giungendo alla piazzetta antistante la chiesa, dove si svolgono gli ultimi rituali prima di entrare nel luogo sacro.

Le “compagnie” di pellegrini, provenienti da tutto il Cilento, la Campania e le regioni vicine, vivono questo momento come un’esperienza di fede collettiva, scandita da preghiere, canti e celebrazioni.

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale, rinnovando ogni anno una tradizione che affonda le radici nella storia e nella spiritualità del territorio cilentano.

La visita al santuario

«Mentre cammino

mi sento una gioia

e da Maria

mi sento chiamar.

Sento che dice

venite, venite,

che vi voglio

perdonar».

Il richiamo di Maria è veramente forte. È la Madre che chiama, che invita i suoi figli ad intraprendere il cammino, perché la salita al Monte è la risposta alla chiamata della Mamma Celeste, che sollecita all’incontro con Gesù nella Santa Eucaristia.

Di sera, la Croce illuminata sulla vetta della montagna, visibile da tutto il territorio cilentano, è il segno di una presenza. Lo sfavillio di quelle luci sono le voci delle tante preghiere rivolte alla Vergine per chiedere aiuto, conforto, protezione.

«Io parto

e parto sicuro

e ‘mbietto la porto

la tua fiùra.

Sempre sul petto

la voglio portar

e sempre a Maria

io voglio chiamar».

Una piccola spilla con l’immagine della Vergine Maria, posta all’altezza del cuore, è il segno distintivo che ogni pellegrino indossa di ritorno dal Santuario. È la prova della visita al Monte; il segno tangibile del legame con la Madonna; è la presenza nel cuore dell’amore incondizionato verso Maria, madre di tutti.

La conformazione del Monte Gelbison richiama la struttura di un manto: sì, il manto della Vergine Maria che ricopre con la sua potente e materna protezione tutto il Cilento.

Le parole del vescovo

“In questo anno santo, ho deciso di rendere anche questo santuario chiesa giubilare, in cui sarà possibile vivere tempi e momenti di silenzio, preghiera e riconciliazione, per approfondire il proprio rapporto personale col Signore, insieme ai tanti fratelli e sorelle che si fanno compagni di viaggio nella vita e nel cammino di fede e di devozione”, ha detto il vescovo Calvosa.

“L’augurio è che tutti coloro che si recheranno nel santuario in questo anno di grazia possano fare l’esperienza di un incontro vivo e personale con il Signore Gesù, porta di Salvezza, il quale vuole condurci alla comunione piena con il Padre, usufruendo di tutti i tesori di grazia che il Signore concede alla sua Chiesa per renderci santi, realizzando, così, la nostra autentica vocazione”.

“Con questi sentimenti, invito i cari sacerdoti, fedeli laici, comunità e cori parrocchiali, associazioni e movimenti a riscoprire il senso del pellegrinaggio, per viverlo nell’intimo di noi stessi, dove Gesù ci attende, aiutati da questo luogo sospeso tra la terra e il cielo e incastonato nella bellezza della natura e nell’armonia del creato – ha proseguito – Inoltre, quest’anno avremo la possibilità di contemplare l’antico splendore della statua della Madonna del Sacro Monte, sottoposta ad un lavoro di restauro conservativo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home