• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riapertura dei tribunali soppressi: Sala Consilina resta tra i grandi esclusi, ma la speranza non si spegne

Anche il carcere di Sala Consilina, chiuso da anni, è rimasto escluso dal Piano Carceri 2025–2027, annunciato dal ministro Nordio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Luglio 2025
Condividi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulla revisione della geografia giudiziaria, dando il via libera alla riapertura di alcuni tribunali storici soppressi nel 2012. Una svolta attesa da anni, che però lascia l’amaro in bocca al territorio del Vallo di Diano: il tribunale di Sala Consilina non figura tra quelli destinati al ripristino.

Sala Consilina ancora fuori

Il provvedimento, presentato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, prevede la riattivazione dei tribunali di Bassano del Grappa, Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, oltre alle sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio. Nessun cenno, però, a Sala Consilina, soppresso nel 2013 e accorpato al tribunale di Lagonegro, in Basilicata, appartenente a una diversa regione e a un’altra Corte d’Appello.
Una scelta che ha scatenato delusione, rabbia e amarezza tra cittadini, istituzioni e operatori del diritto. Il presidio di giustizia di Sala Consilina, considerato efficiente e strategico, serviva un’area vasta e popolosa a cavallo tra Campania, Basilicata e Calabria. La sua chiusura ha comportato enormi disagi in termini di accessibilità e rallentamenti nella gestione dei procedimenti.

La storia

Anche il carcere di Sala Consilina, chiuso da anni, è rimasto escluso dal Piano Carceri 2025–2027, annunciato contestualmente dal ministro Nordio.

La nuova riforma punta a rendere più efficiente l’organizzazione giudiziaria, garantendo maggiore prossimità ai cittadini delle aree periferiche. Ma la mancata inclusione di Sala Consilina contraddice questo obiettivo, secondo le amministrazioni locali, che parlano di disattenzione strutturale e politica nei confronti della provincia di Salerno e delle sue aree interne.

Eppure, non tutto è perduto. Il disegno di legge deve ora affrontare l’iter parlamentare, dove potrebbero emergere modifiche o integrazioni. In molti confidano che proprio in questa fase venga colmata la grave lacuna rappresentata dall’assenza di Sala Consilina nell’elenco dei tribunali da riaprire.

s
TAG:Sala Consilinatribunale di sala consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.