Alburni

Rete RES MED: Corleto Monforte aderisce per promuovere il territorio e creare opportunità comuni

La mission della RES MED: fare rete tra i cittadini e le varie comunità che condividono bisogni, operosità e opportunità

Alessandra Pazzanese

8 Febbraio 2023

Rete RES MED Corleto Monforte

Si è tenuto il 4 febbraio a Corleto Monforte l’incontro che ha sancito l’adesione del comune, retto dal sindaco Filippo Ferraro, alla Rete per l’Economia Solidale del Mediterraneo. L’amministrazione comunale di Corleto aderirà alla RES MED tramite un atto deliberativo.

L’obiettivo

“Aderire alla rete RES MED è un atto di volontà consapevole e intenzionale tra comunità che continuano ad edificare le Ccviltà del Mediterraneo e del mondo. Con questo vogliamo tradurre valori ed esperienze culturali in comportamenti responsabili e azioni sinodali, orientati alla costruzione del bene comune” hanno fatto sapere dalla casa comunale.

Cos’è la Rete di Economia Solidale del Mediterraneo

La Rete di Economia Solidale del Mediterraneo servirà a sostenere la capacità di fare rete tra i cittadini e le varie comunità intese come un insieme di entità sociali, economiche e ambientali che condividono bisogni, operosità e opportunità.

Il progetto RES MED è stato presentato, presso l’Aula Consiliare Carmine Palese, dal sociologo dott. Arduino Fratarcangeli che, con una delegazione di rappresentanti della Ciociaria, grazie al lavoro di promozione e coadiuvazione da parte dell’ Associazione Terracilento, hanno raggiunto il Comune di Corleto Monforte dove sono stati accolti da tutta l’amministrazione comunale.

Durante i lavori assembleari, si sono svolti collegamenti in videoconferenza con i sindaci della Sardegna, con i rappresentanti delle Isole Eolie e del Salento, con gli esponenti imprenditoriali di varie regioni italiane e ogni partecipante ha esposto le attività messe in campo per la promozione dei propri territori, evidenziando i punti di forza, ma anche i punti di debolezza.

Il risultato più ambito e per cui Ferraro ha annunciato grande impegno, di concerto con l’associazione Terracilento, è quello di far entrare anche altri territori del Cilento e degli Alburni nella Rete RES MED, con l’opportunità di agevolare e promuovere gli scambi futuri per favorire le interrelazioni culturali, economiche ed esperienziali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home