Attualità

Respirando la Libertà: “I Prigionieri Politici Sahrawi e il loro Diritto al Respiro”, ecco il seminario

campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l'inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Il campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l’inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Il campo di protesta di Gdeim Izik e l’inizio delle rivolte della Primavera Araba

Nel mese di ottobre 2010, più di 30.000 saharawi, uomini, donne e bambini, si sono recati in questo campo e hanno eretto le loro tende come simbolo di protesta. Tuttavia, dopo un mese di assedio da parte delle forze di occupazione marocchine, il campo è stato violentemente smantellato e centinaia di saharawi sono stati arrestati, incarcerati e sottoposti a torture.

La detenzione arbitraria e le torture sistematiche

Tra questi detenuti, un gruppo di 24 persone è rimasto in custodia arbitraria fino al 2013. Questi uomini sono stati vittime non solo di detenzione ingiustificata, ma anche di torture sistematiche fin dal 2010, oltre ad essere stati sottoposti a due processi che hanno violato i principi fondamentali di giustizia e non hanno fornito prove valide della loro colpevolezza.

A marzo 2021, il numero dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco era di 35. Alla fine del 2022, alcuni di loro sono stati rilasciati, ma altri sono stati arrestati. È per questo motivo che abbiamo creato il gruppo “Diritti Umani” e avviato la Campagna “ORA LIBERI”.

Il nostro obiettivo è la liberazione dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco, nonché il monitoraggio dei diritti umani, in particolare nei Territori occupati del Sahara Occidentale. Inoltre, ci impegniamo a diffondere la consapevolezza di questa situazione che i saharawi subiscono da quasi cinquant’anni.

La situazione attuale dei prigionieri politici saharawi

La Campagna “ORA LIBERI” ha ricevuto l’adesione di 62 custodi per i prigionieri politici saharawi, tra associazioni, enti pubblici e singoli individui. La consapevolezza che esistono realtà esterne attente e solidali aiuta gli attivisti saharawi nelle carceri a non cedere alla rassegnazione e li incoraggia a non abbandonare gli ideali del loro popolo.

Il prossimo seminario che si terrà a Napoli rappresenterà un’occasione unica per condividere informazioni, sviluppare nuovi progetti per il futuro e rafforzare la lotta per i diritti umani. Infatti, il futuro richiede una presa di posizione ferma a favore del diritto di autodeterminazione di ogni popolo.

La Campagna “ORA LIBERI” e il sostegno dei custodi dei prigionieri politici saharawi

Durante il seminario di Napoli avremo l’opportunità di ascoltare interventi di illustri personalità come Juan Soroeta, Professore di Diritto Internazionale all’Università dei Paesi Baschi e membro del Gruppo Giuristi del Fronte Polisario; Mario Martone, Regista; Gianfranco Fattorini, Rappresentante dell’Associazione Americana di Giuristi presso l’ONU a Ginevra; Hassana Aalia attivista saharawi del gruppo di Gdeim Izik; Mohamed Dihani attivista saharawi e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale;

Riccardo Noury Portavoce di Amnesty International Italia; Sultana Khaya attivista saharawi presidente dell’organizzazione “Lega per la difesa dei diritti umani e contro il saccheggio delle risorse naturali nel Sahara occidentale”; Brahim Sabbar ex desaparecidos e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale, oltre alle testimonianze del Custodi della Campagna Ora Liberi.

Con tutti noi ospiti graditi ed essenziali per la difesa dei diritti umani: Caterina Lusuardi Presidente Rete Saharawi ODV; Vincenza Amato Presidente del Consiglio comunale di Napoli; Ciro Raia Presidente ANPI Napoli; Gerardo Bisaccia vicepresidente vicario ARCS Delega Arci alla solidarietà con il Popolo Saharawi. Stefano Vaccari Coordinatore Intergruppo parlamentare di amicizia del Popolo Saharawi e Fatima Mahfud Rappresentante del Fronte Polisario in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via gli scavi archeologici nella Grotte di Pertosa-Auletta: le immagini degli esperti a lavoro

Si punta ad approfondire le conoscenze di alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche

Vallo della Lucania, doppio contributo per l’impianto sportivo di Massa: comune cambia fonte di finanziamento

Comune ottiene fondi nell'ambito dell'Accordo per la Coesione della Regione Campania

Ernesto Rocco

26/01/2025

Trentinara sempre più attrattiva: prosegue l’iter per realizzare un ponte tibetano

Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un ponte tibetano, con un costo presunto di circa 3 milioni di euro

Antonio Pagano

26/01/2025

Viabilità: Comuni insieme per la messa in sicurezza di strade

Ecco dove verranno realizzati gli interventi in programma

Antonio Pagano

26/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Torna alla home