Attualità

Respirando la Libertà: “I Prigionieri Politici Sahrawi e il loro Diritto al Respiro”, ecco il seminario

campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l'inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Deserto

Il campo di protesta di Gdeim Izik, situato nel deserto alle periferie di El Aaiun, nei territori occupati del Sahara Occidentale, ha segnato l’inizio delle rivolte della Primavera Araba nel Nord Africa.

Il campo di protesta di Gdeim Izik e l’inizio delle rivolte della Primavera Araba

Nel mese di ottobre 2010, più di 30.000 saharawi, uomini, donne e bambini, si sono recati in questo campo e hanno eretto le loro tende come simbolo di protesta. Tuttavia, dopo un mese di assedio da parte delle forze di occupazione marocchine, il campo è stato violentemente smantellato e centinaia di saharawi sono stati arrestati, incarcerati e sottoposti a torture.

La detenzione arbitraria e le torture sistematiche

Tra questi detenuti, un gruppo di 24 persone è rimasto in custodia arbitraria fino al 2013. Questi uomini sono stati vittime non solo di detenzione ingiustificata, ma anche di torture sistematiche fin dal 2010, oltre ad essere stati sottoposti a due processi che hanno violato i principi fondamentali di giustizia e non hanno fornito prove valide della loro colpevolezza.

A marzo 2021, il numero dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco era di 35. Alla fine del 2022, alcuni di loro sono stati rilasciati, ma altri sono stati arrestati. È per questo motivo che abbiamo creato il gruppo “Diritti Umani” e avviato la Campagna “ORA LIBERI”.

Il nostro obiettivo è la liberazione dei prigionieri politici saharawi detenuti nelle carceri del Regno del Marocco, nonché il monitoraggio dei diritti umani, in particolare nei Territori occupati del Sahara Occidentale. Inoltre, ci impegniamo a diffondere la consapevolezza di questa situazione che i saharawi subiscono da quasi cinquant’anni.

La situazione attuale dei prigionieri politici saharawi

La Campagna “ORA LIBERI” ha ricevuto l’adesione di 62 custodi per i prigionieri politici saharawi, tra associazioni, enti pubblici e singoli individui. La consapevolezza che esistono realtà esterne attente e solidali aiuta gli attivisti saharawi nelle carceri a non cedere alla rassegnazione e li incoraggia a non abbandonare gli ideali del loro popolo.

Il prossimo seminario che si terrà a Napoli rappresenterà un’occasione unica per condividere informazioni, sviluppare nuovi progetti per il futuro e rafforzare la lotta per i diritti umani. Infatti, il futuro richiede una presa di posizione ferma a favore del diritto di autodeterminazione di ogni popolo.

La Campagna “ORA LIBERI” e il sostegno dei custodi dei prigionieri politici saharawi

Durante il seminario di Napoli avremo l’opportunità di ascoltare interventi di illustri personalità come Juan Soroeta, Professore di Diritto Internazionale all’Università dei Paesi Baschi e membro del Gruppo Giuristi del Fronte Polisario; Mario Martone, Regista; Gianfranco Fattorini, Rappresentante dell’Associazione Americana di Giuristi presso l’ONU a Ginevra; Hassana Aalia attivista saharawi del gruppo di Gdeim Izik; Mohamed Dihani attivista saharawi e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale;

Riccardo Noury Portavoce di Amnesty International Italia; Sultana Khaya attivista saharawi presidente dell’organizzazione “Lega per la difesa dei diritti umani e contro il saccheggio delle risorse naturali nel Sahara occidentale”; Brahim Sabbar ex desaparecidos e difensore dei Diritti Umani nel Sahara occidentale, oltre alle testimonianze del Custodi della Campagna Ora Liberi.

Con tutti noi ospiti graditi ed essenziali per la difesa dei diritti umani: Caterina Lusuardi Presidente Rete Saharawi ODV; Vincenza Amato Presidente del Consiglio comunale di Napoli; Ciro Raia Presidente ANPI Napoli; Gerardo Bisaccia vicepresidente vicario ARCS Delega Arci alla solidarietà con il Popolo Saharawi. Stefano Vaccari Coordinatore Intergruppo parlamentare di amicizia del Popolo Saharawi e Fatima Mahfud Rappresentante del Fronte Polisario in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home