Cronaca

Relazione Dia 2024: rifiuti di Polla e operazione antidroga a Sala Consilina al centro del report 2024

Nel documento si evidenzia come nella provincia di Salerno, e dunque anche nel Vallo di Diano, il fenomeno camorristico sia ancora fortemente condizionato dalla prossimità con i contesti napoletani e calabresi

Federica Pistone

27 Maggio 2025

DIA - Antimafia

È stata presentata la Relazione 2024 della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un documento che per la prima volta raccoglie i dati e le analisi sull’intero anno in un unico volume, riducendo sensibilmente il tradizionale ritardo nella pubblicazione. Un cambiamento significativo che permette a istituzioni, forze dell’ordine e media di disporre di un quadro aggiornato e tempestivo sul fenomeno mafioso in Italia, e in particolare nelle realtà periferiche come il Vallo di Diano.

InfoCilento - Canale 79

La situazione nel Vallo di Diano

Nel documento si evidenzia come nella provincia di Salerno, e dunque anche nel Vallo di Diano, il fenomeno camorristico sia ancora fortemente condizionato dalla prossimità con i contesti napoletani e calabresi. Tuttavia, si registra una progressiva autonomia operativa dei clan locali, che non sono più solo esecutori subordinati, ma gestiscono traffici e infiltrazioni in maniera orizzontale. Tra le attività illecite più diffuse si segnalano: il traffico di stupefacenti; usura e riciclaggio e infiltrazioni negli appalti pubblici e nel tessuto imprenditoriale Un episodio emblematico della pervasività delle organizzazioni criminali nel Vallo di Diano è rappresentato dall’operazione “Atlante”, conclusa il 29 febbraio 2024 con un blitz a Polla.

I provvedimenti

La DIA e i Carabinieri hanno arrestato 11 persone accusate, a vario titolo, di traffico internazionale di rifiuti, frode fiscale, intestazione fittizia di beni e sottrazione al pagamento delle imposte. Al centro delle indagini un traffico illecito di circa 8.000 tonnellate di rifiuti speciali tra un’azienda locale e una società tunisina, con la complicità di funzionari regionali. Sequestrati beni per quasi 2,8 milioni di euro. L’11 novembre tra Sala Consilina e Potenza è stata eseguita una maxi operazione congiunta di Carabinieri e Guardia di Finanza contro un’organizzazione criminale radicata nel Vallo di Diano. Otto le persone arrestate, accusate di traffico di droga, truffe all’INPS, riciclaggio e corruzione. Il sodalizio, guidato da un detenuto recluso nella Casa Circondariale di Potenza, operava tramite società intestate a prestanome per mascherare le attività illecite e ottenere indebite indennità previdenziali.

Sequestrati beni per circa 70mila euro

La Relazione DIA 2024 offre un quadro allarmante ma necessario, che evidenzia come anche aree considerate marginali o meno esposte, come il Vallo di Diano, siano oggetto di interesse e penetrazione da parte delle organizzazioni mafiose, spesso più silenziose ma non meno pericolose. Le infiltrazioni nei circuiti economici e la compromissione delle istituzioni pubbliche restano temi prioritari di contrasto per tutte le autorità coinvolte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Uomo di 51 anni trovato morto in via Clark a Salerno

A segnalare il cadavere è stata una passante. Inutile l’intervento dei sanitari

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Torna alla home