Alburni

Referendum 2 giugno 1946: il Cilento scelse la Monarchia

Il 2 giugno 1946, il Cilento e il Vallo di Diano scelsero la Monarchia

Ernesto Rocco

2 Giugno 2024

Referendum

Il 2 giugno 1946, l’Italia si trovava a un bivio storico: Repubblica o Monarchia? In un clima di grande fervore e partecipazione, i cittadini italiani furono chiamati a decidere il futuro del loro Paese. Nel Cilento e nel Vallo di Diano, la scelta non fu univoca.

Mentre a livello nazionale prevalse la Repubblica con il 54,3% dei voti, nel Cilento e nel Vallo di Diano la Monarchia ebbe il sopravvento. In alcuni comuni, come Albanella, Rutino, Torchiara e Pisciotta, la Repubblica ottenne la maggioranza, ma in generale la Monarchia rimase la preferenza più diffusa.

I dati raccontano una storia di divisione e complessità. La varietà di scelte riflette il dibattito politico acceso che caratterizzò quel periodo storico. Le ragioni del voto monarchico nel Cilento e nel Vallo di Diano sono da ricercare in diversi fattori, tra cui l’influenza del clero, la diffusione di sentimenti tradizionalisti e il timore verso l’ignoto rappresentato dalla Repubblica.

Oggi, a oltre 77 anni dal referendum, il 2 giugno rappresenta la Festa della Repubblica Italiana. Un’occasione per celebrare la scelta del popolo e riflettere sul valore della democrazia e della libertà. I dati del voto nel Cilento e nel Vallo di Diano ci ricordano la ricchezza di voci e idee che hanno plasmato la storia del nostro Paese.

Repubblica o Monarchia: il voto nei comuni

Ecco i dati dei singoli comuni, il primo è riferito alla Repubblica, il secondo alla Monarchia:

Alfano: 21 – 393

Altavilla Silentina: 628 – 1.696

Aquara: 395 – 1.151

Ascea: 615 – 956

Atena Lucana: 192 – 919

Auletta: 167 – 1.204

Bellosguardo: 132 – 898

Buccino: 684 – 2.191

Buonabitacolo: 141 – 1.087

Caggiano: 120 – 1.541

Camerota: 285 – 2.164

Campora: 121 – 376

Cannalonga: 173 – 353

Capaccio: 1.129 – 1.385

Casalbuono: 99 – 998

Casaletto Spartano: 191 – 749

Casal Velino: 133 – 1.749

Caselle in Pittari: 393 – 481

Castelcivita: 270 – 1.136

Castellabate: 406 – 2.561

Castelnuovo Cilento: 87 – 454

Celle di Bulgheria: 96 – 859

Centola: 154 – 1.695

Ceraso: 481 – 1.096

Cicerale: 113 – 995

Controne: 486 – 241

Corleto Monforte: 100 – 544

Cuccaro Vetere: 16 – 394

Felitto: 209 – 813

Futani: 185 – 500

Giffoni Valle Piana: 1.109 – 2.268

Gioi: 162 – 923

Giungano: 291 – 253

Ispani: 72 – 505

Laureana Cilento: 202 – 715

Laurino: 526 – 618

Laurito: 96 – 675

Lustra: 292 – 393

Magliano Vetere: 303 – 390

Moio della Civitella: 209 – 930

Montano Antilia: 188 – 1.105

Montecorice: 121 – 1.095

Monteforte Cilento: 155 – 297

Monte San Giacomo: 419 – 615

Montesano sulla Marcellana: 591 – 2.343

Morigerati: 123 – 421

Novi Velia: 93 – 443

Ogliastro Cilento: 285 – 1.120

Omignano: 227 – 323

Orria: 196 – 735

Ottati: 95 – 562

Padula: 642 – 2.074

Perdifumo: 105 – 1.090

Perito: 282 – 585

Pertosa: 150 – 305

Petina: 146 – 636

Piaggine: 674 – 853

Pisciotta: 1.617 – 216

Polla: 564 – 1.942

Pollica: 55 – 1.559

Postiglione: 533 – 599

Roccadaspide: 1.204 – 2.833

Roccagloriosa: 78 – 969

Rofrano: 73 – 1.099

Roscigno: 269 – 433

Rutino: 529 – 286

Sacco: 61 – 761

Sala Consilina: 616 – 3.572

Salento: 206 – 479

San Giovanni a Piro: 130 – 1.322

San Mauro Cilento: 24 – 645

San Mauro la Bruca: 69 – 627

San Pietro al Tanagro: 235 – 593

San Rufo: 100 – 908

Santa Marina: 91 – 957

Sant’Angelo a Fasanella: 386 – 493

Sant’Arsenio: 230 – 1.732

Sanza: 616 – 639

Sapri: 525 – 1.877

Sassano: 284 – 2.100

Serramezzana: 5 – 308

Serre: 352 – 1.190

Sessa Cilento: 107 – 1.072

Sicignano degli Alburni: 299 – 1.612

Stella Cilento: 222 – 552

Stio: 72 – 831

Teggiano: 440 – 3.499

Torchiara: 835 – 608

Torraca: 36 – 597

Torre Orsaia: 271 – 1.100

Tortorella: 34 – 427

Trentinara: 266 – 567

Valle dell’Angelo: 204 – 202

Vallo della Lucania: 557 – 2.553

Vibonati: 365 – 972

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Angellara: domani l’ultimo saluto a Eugenio Mautone

Dopo l’autopsia sono state liberate le salme delle due vittime del tragico incidente avvenuto sulla Cilentana

Chiara Esposito

19/03/2025

Aquara, San lucido co – patrono della Diocesi di Teggiano: parla il sindaco, Antonio Marino | VIDEO

Nei giorni scorsi il sindaco Marino, insieme a Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, comune di San Cono, patrono della Diocesi, ha incontrato personalmente Monsignor De Luca

Gli studenti del Comprensivo di Omignano in visita a Montecitorio, una giornata a contatto con le istituzioni

Presente anche l'On. Attilio Pierro, che ha consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione

Antonio Pagano

19/03/2025

Sicurezza Cilentana, il presidente Codacons Lanzara: “Faremo una raccolta firme” | VIDEO

La sicurezza degli automobilisti lungo la strada statale 18 Variante Cilentana è al centro di numerose polemiche e discussioni

Piano di Zona Ambito S9: nuove opportunità di lavoro per persone diversamente abili | VIDEO

La finalità è quella di promuovere la realizzazione di interventi personalizzati al fine di favorire e sostenere l'accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro

Piano di Zona S8: rinforzo di personale per le politiche sociali

Arrivano 13 nuovi funzionari per il triennio 2025-2027

Ernesto Rocco

19/03/2025

Sala Consilina: incentivi alle imprese e nuovi residenti, presentato il bando | VIDEO

Questo intervento mira a incentivare lo sviluppo economico del territorio, favorendo la crescita delle imprese e l'integrazione di nuovi residenti

Le Istituzioni esprimono solidarietà ai Carabinieri aggrediti a Sapri

Il Sindaci esprimo sentita solidarietà al Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri Capitano Francesco Fedocci e al Comandante della Stazione Carabinieri di Sapri Luogotenente Pietro Marino

Agropoli, al via il progetto “Zero cani in canile”: partita, questa mattina, task force della Polizia Municipale | VIDEO

L'iniziativa nasce a seguito del tavolo tecnico convocato dall'Amministrazione Comunale di Agropoli e mira a mettere in rete istituzioni, associazioni animaliste, volontari e cittadini per affrontare il problema in maniera strutturata ed efficace

Il Presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, torna in Cilento

Gli incontri si terranno ad Agropoli e Vallo della Lucania

Castellabate, controlli a tutela dell’ambiente sul territorio: riscontrate diverse irregolarità

Diverse sono le sanzioni amministrative notificate ai responsabili a seguito dei controlli effettuati anche con l’ausilio degli operatori dell’A.N.T.A e del reparto droni del N.I.T.A.

Torna alla home