Alburni

Recupero e tutela di Roscigno Vecchia: un progetto per la valorizzazione del luogo

Crescita e sviluppo di “valori veri” che sigillano nuovamente lo stretto rapporto che c’è tra Roscigno e la Soprintendenza e il Parco

Federica Inverso

4 Settembre 2024

Un paese antico, abbandonato e silenzioso, custode di uno straordinario patrimonio storico, artistico e architettonico. Il borgo di Rescigno Vecchia è pronto a raccontare la sua storia, a rivivere quasi, grazie al rilancio del progetto internazionale di Città Museo per la salvaguardia e resilienza del luogo.

Il progetto

Un progetto che vede il coinvolgimento della Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino, dell’amministrazione comunale, del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Pro Loco e che vuole discutere e studiare le future prospettive di valorizzazione del luogo nel rispetto dei dettami della Convenzione di Faro e con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, dei privati e dell’intera comunità.

La necessità di tutela e recupero sono alla base degli interventi promossi in funzione di un futuro possibile attraverso l’iniziativa che prevede, tra le altre cose, maggiore manutenzione e promozione di iniziative, e l’elaborazione di un piano di recupero e resilienza del borgo antico con tutti gli attori coinvolti.

Crescita e sviluppo di “valori veri” che sigillano nuovamente lo stretto rapporto che c’è tra Roscigno e la Soprintendenza e il Parco.

L’appuntamento è stata anche l’occasione di far conoscere il programma dei prossimi eventi che che si terranno a Roscigno vecchia per “Settembre al Borgo”: incontri, tavole rotonde, mostre, videoproiezioni, musica e giochi del passato animeranno i week-end di settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Tg InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home