• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Reati ambientali e lottizzazione abusiva: scatta il sequestro preventivo per un complesso ricettivo nel salernitano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Gennaio 2024
Condividi
Roan Guardia di Finanza

In data odierna, la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno ed il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli hanno notificato ed eseguito una ordinanza di sequestro preventivo, emessa dalla Sezione Riesame del Tribunale di Salerno, relativa alla lottizzazione abusiva nonché alla consumazione di reati urbanistici ambientali e paesaggistici del complesso recettivo alberghiero e delle opere di urbanizzazione insistenti sul “Gallo Lungo” ricompreso nel comprensorio dell’Isola de’ “Li Galli”, riserva naturalistica del Comune di Positano.

L’operazione

Il provvedimento cautelare rappresenta l’esito del gravame proposto da questa Procura della Repubblica avverso il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari di Salerno, investito di richiesta di sequestro preventivo dei vari manufatti per il reato di lottizzazione abusiva, non lo riteneva sussistente, riconoscendo esclusivamente la illegittimità di alcune opere e, conseguentemente, disponendo il sequestro unicamente del “corpo di fabbrica destinato ad area benessere nonché l’attracco per l’ormeggio natanti, le passerelle di collegamento ed il locale dissalatore e generatori e dei terreni su cui insistono”. Il Tribunale per il riesame ha invece, allo stato, ritenuto la sussistenza del reato contestato, disponendo il sequestro preventivo di tutto il complesso turistico alberghiero e delle opere di urbanizzazione.

Il sequestro

La complessa attività investigativa, svolta anche con l’ausilio delle sezioni di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Salerno, aliquote Guardia di Finanza e Polizia di Stato, è scaturita da un sopralluogo, avvenuto nel luglio 2023, da parte di personale in servizio sulle unità navali della Guardia di Finanza, che durante le navigazioni operative, avendo constatato visivamente quelle che venivano ritenute variazioni delle strutture ubicate all’interno del Gallo Lungo dell’Isola de’ “Li Galli”, interveniva sui predetti luoghi. Sulla base del sopralluogo si contestava la realizzazione di una serie di opere edilizie e precisamente: cambio di destinazione d’uso di locale magazzino-deposito barche in SPA con realizzazione di nuovo volume adibito a servizi igienici e vasca ricreativa; realizzazione di nuovi volumi per la creazione di camere con bagno in prossimità degli edifici esistenti e con incremento di superficie e volume di manufatti oggetto di istanza di condono edilizio; realizzazione di nuove infrastrutturazioni per garantire servizi alberghieri di lusso, tra cui, in particolare, piscine ed eli superficie; realizzazione di nuovi volumi per la creazione di servizi di tipo alberghiero, quali edificio dispensa, edificio dissalatore e generatore; cambio di destinazione d’uso di superfici esistenti per la creazione di camere, servizi igienici, servizi alberghieri (cambio di destinazione d’uso da deposito in cappella) ed ambienti per la preparazione e somministrazione dei cibi; realizzazione di percorsi pavimentati, peraltro con materiali incongrui rispetto al contesto paesaggistico e naturalistico, panchine in muratura ed aree relax, vasche ricreative con prelievo di acqua di mare.

Indagini in corso

Veniva inoltre contestato il recente cambio di destinazione delle strutture insistenti sull’isola, costituite anche da dei ruderi di origine romana, da residenziale a turistico/alberghiero, dato che si è ritenuto di rilevare la pubblicità del resort su siti specializzati e la previsione di un costo settimanale del soggiorno pari a circa 300.000,00 dollari. La contestazione della destinazione ricettiva delle opere è stata altresì fondata sulla ritenuta ricostruzione, per la società proprietaria, di un volume di affari per l’anno di imposta 2022 pari a circa 1 milione di euro. Il provvedimento della Sezione Riesame del Tribunale di Salerno, ovviamente, non è definitivo ma suscettibile, in fase cautelare, di ulteriore gravame. La eventuale penale responsabilità degli indagati in ordine ai reati contestati dovrà essere valutata, inoltre, in sede dibattimentale, pendendo il procedimento ancora in fase di indagini preliminari.

 

TAG:guardia di finanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: un goal per parte tra Battipagliese ed Ebolitana. Finisce 1 a 1 il derby della Piana del Sele

Alla rete iniziale di Ripa risponde Hefiane. Eburini in 10 nel secondo…

Promozione: termina 0-0 il big match tra Atletico Pagani e Us Agropoli

Un punto che mantiene l’Atletico Pagani in vetta alla classifica, con l’Agropoli…

Serie D: pari a reti bianche per la Gelbison a Ragusa

I Cilentani tornano a casa con un punto che smuove leggermente la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.