Attualità

Rassegna “Letture al Tramonto”: Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Rassegna "Letture al Tramonto": Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Ernesto Rocco

22 Giugno 2023

Dipinto Polla

Importante riconoscimento per le “Visite teatralizzate” a Polla Dopo il recente riconoscimento delle “Visite teatralizzate” come attività culturali di rilevante interesse comunale, l’Amministrazione di Polla, guidata da Massimo Loviso, ha premiato l’Associazione ARTIFICIO per il suo impegno nel valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico-artistico della comunità attraverso il teatro.

Una rassegna per scoprire le magie di Polla

La Rassegna “Letture al Tramonto” per scoprire la magia di Polla In collaborazione con il Comune di Polla, la Proloco Polla e l’Associazione Elogium, l’Associazione ARTIFICIO sta organizzando la Rassegna “Letture al Tramonto”. Questa serie di cinque appuntamenti di “reading animato” si terranno fino ai primi di settembre e offriranno ai turisti e ai residenti l’opportunità di scoprire alcuni luoghi magici della cittadina al tramonto.

Un modo “diverso” per esplorare la storia e le tradizioni locali I vari appuntamenti delle “Letture al Tramonto” si proporranno come un modo “diverso” per riscoprire siti storici, tradizioni e la storia locale. Attraverso la lettura, ma con un tocco teatrale e artistico offerto dall’Associazione ARTIFICIO, si mira a intrattenere, formare e fornire un’istruzione permanente al pubblico.

La location

I luoghi scelti per le letture La Rassegna si svolgerà in quattro diversi luoghi di Polla: il Mausoleo di Caio Uziano in località Tempio, la Taverna del Passo in via dell’Elogium, Piazzetta Asclettino davanti alla Chiesa di S. Piero Apostolo al Villaggio S. Pietro, e il cortile della Casa Comunale, un tempo monastero delle Clarisse, nel Centro Storico.

Un viaggio immaginifico attraverso la storia e la letteratura Durante gli appuntamenti, gli spettatori saranno guidati in un viaggio immaginifico per esplorare le suggestioni amorose della poesia di Catullo, Properzio e Ovidio, l’atmosfera vivace di una taverna romana, il mondo fantastico dei “Cunti” di Giovan Battista Basile e le storie proibite di Boccaccio confrontate con quelle di Giovan Battista Basile.

Uno spettacolo per tutti: le fiabe di Esopo e Fedro Inoltre, un appuntamento speciale sarà dedicato ai più piccoli e agli adulti, dando vita agli animali parlanti delle fiabe di Esopo e Fedro attraverso le voci di Nicola Piccolo e Samantha Elisio.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento al Mausoleo di Caio Uziano La Rassegna “Letture al Tramonto” inizierà il prossimo 23 giugno alle ore 19.00 al Mausoleo di Caio Uziano, in località Tempio. Il primo appuntamento, intitolato “DA MI BASIA MILLE – L’amore al tempo di Insteia e Caio Uziano”, porterà il pubblico a scoprire l’amore romano ai tempi di Insteia e Caio Uziano attraverso i versi immortali di Catullo, Orazio, Ovidio, Albio Tibullo, Properzio e Sulpicia.

Continuare il successo degli eventi passati La Rassegna “Letture al Tramonto” intende continuare il successo delle precedenti esperienze di reading teatralizzato al Mausoleo e nella zona adiacente all’Elogium durante l’estate scorsa.

Questi eventi, voluti dal delegato alla Cultura del Comune di Polla, Giovanni Corleto, e dal presidente dell’Associazione ARTIFICIO, Nicola Piccolo, sono stati organizzati in collaborazione con il presidente di Elogium, Augusto Gentile, il professor Geppino Manzione e il presidente della Proloco Polla, Maurizio D’Amico, tutti sostenitori del Patto locale per la Lettura e del Progetto Città che legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home