Attualità

Rassegna “Letture al Tramonto”: Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Rassegna "Letture al Tramonto": Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Ernesto Rocco

22 Giugno 2023

Dipinto Polla

Importante riconoscimento per le “Visite teatralizzate” a Polla Dopo il recente riconoscimento delle “Visite teatralizzate” come attività culturali di rilevante interesse comunale, l’Amministrazione di Polla, guidata da Massimo Loviso, ha premiato l’Associazione ARTIFICIO per il suo impegno nel valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico-artistico della comunità attraverso il teatro.

Una rassegna per scoprire le magie di Polla

La Rassegna “Letture al Tramonto” per scoprire la magia di Polla In collaborazione con il Comune di Polla, la Proloco Polla e l’Associazione Elogium, l’Associazione ARTIFICIO sta organizzando la Rassegna “Letture al Tramonto”. Questa serie di cinque appuntamenti di “reading animato” si terranno fino ai primi di settembre e offriranno ai turisti e ai residenti l’opportunità di scoprire alcuni luoghi magici della cittadina al tramonto.

Un modo “diverso” per esplorare la storia e le tradizioni locali I vari appuntamenti delle “Letture al Tramonto” si proporranno come un modo “diverso” per riscoprire siti storici, tradizioni e la storia locale. Attraverso la lettura, ma con un tocco teatrale e artistico offerto dall’Associazione ARTIFICIO, si mira a intrattenere, formare e fornire un’istruzione permanente al pubblico.

La location

I luoghi scelti per le letture La Rassegna si svolgerà in quattro diversi luoghi di Polla: il Mausoleo di Caio Uziano in località Tempio, la Taverna del Passo in via dell’Elogium, Piazzetta Asclettino davanti alla Chiesa di S. Piero Apostolo al Villaggio S. Pietro, e il cortile della Casa Comunale, un tempo monastero delle Clarisse, nel Centro Storico.

Un viaggio immaginifico attraverso la storia e la letteratura Durante gli appuntamenti, gli spettatori saranno guidati in un viaggio immaginifico per esplorare le suggestioni amorose della poesia di Catullo, Properzio e Ovidio, l’atmosfera vivace di una taverna romana, il mondo fantastico dei “Cunti” di Giovan Battista Basile e le storie proibite di Boccaccio confrontate con quelle di Giovan Battista Basile.

Uno spettacolo per tutti: le fiabe di Esopo e Fedro Inoltre, un appuntamento speciale sarà dedicato ai più piccoli e agli adulti, dando vita agli animali parlanti delle fiabe di Esopo e Fedro attraverso le voci di Nicola Piccolo e Samantha Elisio.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento al Mausoleo di Caio Uziano La Rassegna “Letture al Tramonto” inizierà il prossimo 23 giugno alle ore 19.00 al Mausoleo di Caio Uziano, in località Tempio. Il primo appuntamento, intitolato “DA MI BASIA MILLE – L’amore al tempo di Insteia e Caio Uziano”, porterà il pubblico a scoprire l’amore romano ai tempi di Insteia e Caio Uziano attraverso i versi immortali di Catullo, Orazio, Ovidio, Albio Tibullo, Properzio e Sulpicia.

Continuare il successo degli eventi passati La Rassegna “Letture al Tramonto” intende continuare il successo delle precedenti esperienze di reading teatralizzato al Mausoleo e nella zona adiacente all’Elogium durante l’estate scorsa.

Questi eventi, voluti dal delegato alla Cultura del Comune di Polla, Giovanni Corleto, e dal presidente dell’Associazione ARTIFICIO, Nicola Piccolo, sono stati organizzati in collaborazione con il presidente di Elogium, Augusto Gentile, il professor Geppino Manzione e il presidente della Proloco Polla, Maurizio D’Amico, tutti sostenitori del Patto locale per la Lettura e del Progetto Città che legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home