Alburni

Radici, Arte e Sapori ad Aquara il 3-4 Agosto: “Un evento imperdibile di cultura e gusto”

L'evento si propone anche di valorizzare i beni culturali e le tradizioni popolari locali, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire i monumenti e le chiese di Aquara

Comunicato Stampa

2 Agosto 2024

Aquara

Domani, 3 agosto, prende il via l’attesissimo evento “Radici, Arte e Sapori” che si terrà nelle incantevoli strettole del pittoresco borgo di Aquara. Quest’anno, per la prima volta, il borgo si animerà con un’occasione unica per immergersi nei sapori autentici, nella musica coinvolgente e nelle antiche tradizioni che rendono Aquara un luogo speciale. “Radici, Arte e Sapori” è molto più di una semplice manifestazione: è un abbraccio caloroso della nostra comunità, un viaggio nel tempo che ogni anno riunisce residenti e visitatori in un’esperienza indimenticabile. Il 3 e 4 agosto, Aquara si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove i vicoli stretti e suggestivi del centro storico prenderanno vita attraverso un percorso di sapori, antiche tradizioni, colori e musica. Ad annunciarlo è Massimiliano Caruso, Presidente della Pro Loco di Aquara.

Durante queste due giornate, i visitatori avranno la possibilità di assaporare i prodotti tipici locali, preparati con cura e passione secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. Dalla pregiata produzione di olio extra vergine di oliva ai formaggi artigianali, dai salumi fatti in casa ai dolci tradizionali, ogni boccone sarà un omaggio alla nostra ricca tradizione enogastronomica.

L’evento

L’evento si propone anche di valorizzare i beni culturali e le tradizioni popolari locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i monumenti e le chiese che fanno di Aquara uno dei Borghi più belli d’Italia. Le strettole di Aquara, con la loro atmosfera unica e affascinante, saranno il palcoscenico ideale per un’esperienza che fonde storia, cultura e spiritualità.

La prima serata, il 3 agosto, sarà arricchita da “Aquara in Danza”, una spettacolare rassegna organizzata in collaborazione con l’associazione Tersicore. Diverse scuole di danza del territorio si esibiranno in Piazza Indipendenza, creando una sinfonia di movimenti che incanteranno il pubblico. La danza, con la sua capacità di trasmettere emozioni e raccontare storie, si unirà alla magia del nostro borgo, regalando una serata indimenticabile.

Il 4 agosto, invece, la musica sarà la protagonista con l’esibizione dei “7Bocche”. Questo rinomato gruppo musicale si esibirà nella suggestiva cornice di Piazza Indipendenza, ai piedi del nostro magnifico castello, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La loro musica, che mescola tradizione e innovazione, promette di emozionare e affascinare tutti i presenti.

“Radici, Arte e Sapori” non è solo un evento culturale e gastronomico, ma rappresenta anche un’importante opportunità di sviluppo economico e sociale per Aquara. La manifestazione mira a far conoscere le eccellenze enogastronomiche, turistiche e imprenditoriali del nostro territorio, trasformando il borgo in un centro di attrazione per turisti e appassionati. Promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, l’evento contribuisce al rilancio del nostro paese, favorendo una maggiore consapevolezza dell’importanza della conservazione del patrimonio culturale e gastronomico.

Inoltre, “Radici, Arte e Sapori” sarà un momento di incontro e condivisione, dove le strettole di Aquara diventeranno il luogo ideale per scambiare esperienze, conoscenze e storie. Un’opportunità per tutti i partecipanti di vivere un’esperienza autentica, riscoprendo le radici della nostra comunità e apprezzando la bellezza senza tempo del nostro borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Torna alla home