Attualità

Raccolta differenziata ad Agropoli: nuove regole e disagi, parola ai cittadini

Modifiche al calendario della raccolta differenziata ad Agropoli, ma non mancano criticità. Ecco il pensiero di cittadini e turisti

Daniela Volpe

15 Aprile 2023

Rifiuti Agropoli

Domenica 2 Aprile è entrato in vigore il nuovo calendario per la raccolta differenziata ad Agropoli. Modifiche dei giorni e implementazione della frequenza di raccolta per alcune tipologie di rifiuti, isola ecologica informatizzata, cestini per le deiezioni canine, cinque oasi ecologiche; tanti sono i piani e le idee messe in campo che puntano a ridurre la produzione di secco indifferenziato. 

Le reazioni alle nuove regole

Purtroppo però le nuove regole hanno lasciato nella confusione i cittadini, forse per la disinformazione o per il periodo particolare in cui sono andate in vigore. La causa non è del tutto chiara, certo è che la partenza non è stata delle migliori. Il cambiamento delle disposizioni è avvenuto a ridosso delle festività pasquali, durante le quali molti agropolesi residenti altrove hanno raggiunto le loro abitazioni ad uso estivo e al contempo molti turisti avevano scelto la cittadina come meta per le proprie vacanze. I suddetti non avevano purtroppo piena consapevolezza del nuovo calendario e durante il loro soggiorno hanno  prodotto una massiccia quantità di rifiuti perlopiù indifferenziati in seguito ai banchetti e alle occasioni conviviali delle festività pasquali.

La situazione in città

Il risultato di tutto questo è purtroppo uno scenario poco piacevole che riporta indietro nel tempo, al periodo dei cassonetti in strada e della piena emergenza rifiuti.

Fuori dalle abitazioni cumuli di rifiuti maleodoranti ammassati lungo la strada, ricettacolo come sempre di ratti, insetti e non solo…avvistata nei pressi del centro anche una gallina razzolare gioiosa tra i sacchetti dei rifiuti.

La confusione però non riguarda solo i cittadini agropolesi non residenti in loco, ma anche quelli che abitualmente ci vivono e persino tra gli stessi operatori ecologici. Ogni cambiamento si sa, almeno al principio, può generare il caos finché le nuove regole non diventano un abitudine.

L’augurio è che presto siano attuati i provvedimenti giusti per risolvere la situazione, che le buone intenzioni del nuovo piano di raccolta differenziata e smaltimento rifiuti diventino presto una virtuosa realtà al fine di avere e dare un’immagine decorosa e civile del nostro paese, mostrandolo orgogliosamente in tutta la sua bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home