• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Questione di pubblica sicurezza”: Codacons chiede chiarimenti ad ANAS sull’A2 del Mediterraneo

A quasi tre mesi dall'incidente in cui persero la vita Mario Valiante e Wilma Fezza il Codacons diffida Anas ad intervenire

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 8 Ottobre 2024
Condividi

Sono trascorse ormai diverse settimane da quando, a metà del mese di luglio scorso, era esattamente il 18, hanno perso la vita lungo l’A2 Mediterraneo, precisamente nei pressi dello svincolo di Eboli, i coniugi Mario Valiante e Wilma Fezza.

Quello fu un giorno triste per tutta la comunità salernitana, un giorno drammatico per la cronaca nazionale.

Le criticità della A2 del Mediterraneo

Eppure nulla su quell’arteria è stato fatto in termini di messa in sicurezza stradale, forse, così come denuncia Codancons, perché «evidentemente l’ANAS, competente di quel tratto autostradale, pensa che sia stata una fatalità, un destino avverso, quindi degno di non curanza».

Senza prestare il fianco alla polemica pretestuosa e puntando l’attenzione esclusivamente su un fatto di sicurezza stradale il Codacons «prima di procedere con un formale esposto, in virtù dei propri scopi statutari, intende chiedere delucidazioni alla società Anas su come intenda risolvere tale questione di pubblica sicurezza e se abbia già intrapreso delle azioni sul punto».

Per il Codacons ma anche per gli automobilisti che transitano lungo la A2 del Mediterraneo «sicuramente non appare sufficiente che l’ANAS consigli agli automobilisti di “uscire ad Eboli” per raggiungere il Cilento anziché intervenire concretamente effettuando degli interventi su quel tratto».

«Su quella strada, consigliata dall’ANAS per il Cilento, cioè per Palinuro e Camerota, che vedono decine di migliaia di vacanzieri ogni anno, dal 18 luglio non è cambiato nulla», accusano i vertici di Codacons che si è da sempre battuto per la sicurezza stradale, assumendo iniziative a tutela
dei diritti degli utenti che fruiscono correntemente sia delle strade urbane che di quelle extra-urbane.

La diffida

Il Codacons ha invitato e diffidato la Anas S.p.a. a voler adottare gli opportuni e urgenti provvedimenti volti a risolvere la questione della sicurezza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:a2 del Mediterraneoeboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Presunti fenomeni mafiosi a Sapri, il sindaco Gentile: “Venga alla luce la verità”

La vicenda dei presunti fenomeni mafiosi che da tempo è al centro…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 31 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Punti nascita di Sapri, Nuzzo: “non si strumentalizzi la nota del ministero”

Una vicenda sulla quale si è espresso anche chiare lettere anche il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.