Attualità

Quasi mille nuovi e moderni letti negli Ospedali e gli Hospice della ASL Salerno

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2023

Letti

Nei giorni scorsi è stato perfezionato il collaudo e la messa in uso di 931 letti elettrificati di ultima generazione in tutti i presidi ospedalieri e negli hospice della ASL Salerno. Completamente rinnovato il patrimonio aziendale delle attrezzature per la degenza di tutta la provincia con l’obiettivo di migliorare il comfort degli assistiti e l’umanizzazione delle cure. Nuovi dispositivi che sostituiscono una dotazione aziendale ormai obsoleta all’interno del processo di ammodernamento complessivo dell’ASL Salerno.

L’investimento dell’Asl

Un grande investimento, programmato dall’Azienda Sanitaria di Salerno con risorse POR Campania FESR 2014-2020. L’Azienda mette quindi a disposizione nuovi e moderni ausili che migliorano il grado assistenziale dei presidi ospedalieri per fornire la migliore cura possibile.

Il commento

“Continuiamo con il rinnovamento completo delle attrezzature e delle tecnologie della ASL. Puntiamo sulla qualità e sull’efficienza per le cure dei pazienti, che passa anche da acquisti che possono sembrare scontati ma che migliorano il comfort e l’umanizzazione delle persone ricoverate nelle nostre Strutture” ha dichiarato il Direttore Generale, l’Ing. Gennaro Sosto. “Un’operazione importante, che ci consente di sostituire circa mille ausili che non avevano più requisiti di qualità e che non aggiungevano valore al percorso di cura dentro i nostri Ospedali e negli hospice”.

I nuovi letti

I letti elettrici sono regolabili in altezza (facilitando l’ingresso e l’uscita dal letto), nell’inclinazione del letto e dello schienale traslante, oltre che nell’inclinazione della sezione gambe, tramite un telecomando. Ciò consente la movimentazione del paziente nella posizione più comoda sia autonomamente o da parte del caregiver, sia da parte del professionista sanitario, garantendo un minor carico di lavoro degli operatori sanitari e il miglior comfort possibile per la persona ricoverata. Il piano di ogni letto è idoneo ad ospitare materassi ospedalieri standard ed antidecubito, che uniti alla possibilità di movimentare la base del letto sia in altezza che in profondità, è particolarmente utile per le persone che trascorrono molto tempo a letto e che hanno necessità di cambiare posizione frequentemente per prevenire le piaghe da decubito. I nuovi letti elettrici garantiscono anche un significativo livello di sicurezza nella prevenzione delle cadute, riducendo il rischio di lesioni sia per l’individuo che per il caregiver e rendono i trasferimenti meno stressanti e più confortevoli.

Oltre alle movimentazioni standard, i letti dispongono di movimenti brevettati e specifiche rototraslazioni per evitare lo schiacciamento dell’addome nei pazienti cateterizzati rendendo confortevole e più sicura anche la posizione seduta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home