Attualità

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

Redazione Infocilento

30 Agosto 2025

Ospedale di Sapri

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato in seguito alla pressione ministeriale per rispettare il limite minimo di 500 parti annui, è tornato al centro del dibattito politico dopo il rifiuto del Ministero della Salute di autorizzare l’uscita della Campania dal Piano di rientro dal debito sanitario. Questione affrontata anche da De Luca, nella solita diretta del venerdì.

InfoCilento - Canale 79

La situazione della sanità campana

Nonostante dodici anni consecutivi di conti in ordine e una valutazione sufficiente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il parere favorevole del Ministero dell’Economia non è bastato: la bocciatura da parte del Ministero della Salute ha riacceso le tensioni tra il Governo centrale e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Il governatore ha annunciato un ricorso al TAR contro quella che definisce una «discriminazione politica gravissima», attribuendo la responsabilità a Fratelli d’Italia, accusati di aver «messo le mani in modo vergognoso sulla Sanità». De Luca ha inoltre preannunciato una denuncia alla magistratura contabile e penale per «una serie intollerabile di abusi che danneggia la Campania, i cittadini e il bilancio regionale».

Le accuse di De Luca

Nel corso della sua consueta diretta social, De Luca ha puntato il dito contro il presunto ricatto istituzionale che avrebbe costretto la Regione a chiudere i punti nascita in deroga, con la promessa di poter uscire dal Piano di rientro. «Nonostante lo abbiamo fatto, continuano a discriminarci», ha dichiarato, sottolineando il paradosso di una decisione che penalizza i territori più fragili.

La replica del centro – destra

La replica di Fratelli d’Italia è arrivata per voce della deputata campana Imma Vietri, che ha definito le accuse di De Luca «gravi e infondate», interpretandole come il segnale di un «nervosismo da fine corsa» e di un tentativo di deviare l’attenzione da presunti accordi politici interni al Partito Democratico. Vietri ha difeso l’operato del Ministero, ribadendo che «i criteri per uscire dal Piano di rientro sono chiari, oggettivi e non si prestano a propaganda o scorciatoie».

La questione dei punti nascita, e in particolare quello di Sapri, diventa così emblema di una più ampia battaglia tra esigenze territoriali, regole nazionali e strategie politiche. In attesa del pronunciamento del TAR, resta aperto il dibattito su come garantire servizi essenziali nei territori periferici senza sacrificare la sostenibilità del sistema sanitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home