Prende il via la 33^ edizione edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale dell’associazione ambientalista in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre con migliaia di iniziative da Nord a Sud del Paese all’insegna del motto: “Chi lo ama, lo protegge”.
Anteprima nazionale domani 19 settembre con l’iniziativa unirà il volontariato ambientale a una riflessione sui temi della pace e della giustizia climatica, nell’ambito della Settimana di azione globale per la Pace e la Giustizia Climatica, promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. Appuntamento ore 10.00 al Molo Masuccio Salernitano nei pressi del Club Velico di Salerno a Piazza della Concordia, Salerno (SA). Lungo il litorale della città campana si svolgerà un’attività congiunta di pulizia delle spiagge e del mare, grazie anche alla presenza di imbarcazioni specializzate nella raccolta dei rifiuti galleggianti. In mare, uno spazzamare solcherà le acque esponendo uno striscione con la scritta “Giustizia Climatica è Pace”, affiancato da bandiere palestinesi, in segno di solidarietà alla comunità palestinese e all’impegno della coalizione internazionale Global Sumud Flotilla. A terra, invece, un gruppo di volontari sarà impegnato nella pulizia della spiaggia presso la foce del fiume Irno.
Saranno presenti Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli; l’assessore all’ambiente Massimiliano Natella; Vincenzo Bennet amministratore unico di Salerno Pulita; Mattia Lolli, Responsabile Volontariato Legambiente nazionale.
Anche l’Ente Parco ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”. L’iniziativa di volontariato ambientale diffusa sul territorio nazionale è l’occasione per scendere in campo partecipando come volontari, per prendersi cura di parchi pubblici, spiagge, fiumi e aree naturali del proprio territorio, ripulendole dai rifiuti abbandonati e lanciando un messaggio di sensibilizzazione sull’abbandono dei rifiuti e sull’utilizzo della plastica usa e getta. L’occasione è utile anche per coinvolgere gli alunni delle scuole e i cittadini, per sensibilizzarli sull’importanza della tutela dell’ambiente e sul rispetto per il proprio territorio.
Al fine di agevolare la massima partecipazione l’Ente Parco ha acquistato alcuni kit con le seguenti tipologie: – pacco Ridotto Adulto 30 kit misura adulto: 30 cappelli adulto, 30 pala guanti adulto, 3 pettorine (taglia unica), 7 pinze per rifiuti, 2 bandiere, 2. cartelli “Area pulita”; – pacco Ridotto Bambino – 30 kit (5 kit misura adulto e 25 kit misura bambino): 5 cappelli adulto, 5 pala guanti adulto, 5 pettorine adulto, 25 cappellini bambino, 25 paia guanti bambino, 25 pettorine bambino, 2 bandiere, 2 cartelli “Area pulita”.