Approfondimenti

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Redazione Infocilento

16 Maggio 2025

Ma c’è un settore in particolare in cui l’innovazione tecnologica può fare la differenza in modo profondo e tangibile: la pubblica amministrazione.

Anche nella provincia di Salerno, sempre più enti locali stanno guardando con interesse alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

In questo scenario prende forma la Pubblica Amministrazione 4.0, un modello capace di integrare strumenti digitali avanzati, come gli assistenti virtuali, per rendere l’interazione con gli uffici pubblici più efficiente, semplice e alla portata di tutti.

Una rivoluzione culturale (oltre che tecnologica)

Parlare di digitalizzazione nella pubblica amministrazione non significa solo dotarsi di strumenti informatici o portali online, ma adottare un approccio nuovo, che metta davvero al centro l’esperienza del cittadino.

L’obiettivo è trasformare le attese in coda, le telefonate infinite e le risposte vaghe in un ricordo del passato, puntando su soluzioni che semplifichino l’accesso alle informazioni e alle pratiche amministrative.

Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale, in particolare attraverso i sistemi conversazionali che simulano il linguaggio umano. Grazie ai progressi dei large language model – tecnologie avanzate che consentono alle macchine di comprendere e generare testi in modo sempre più naturale – oggi è possibile offrire assistenza virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza tempi d’attesa e con una personalizzazione inedita, come i chatbotdell’azienda Aimage. Le aziende come Aimage, specializzata nello sviluppo di soluzioni conversazionali su misura, stanno già affiancando amministrazioni e realtà locali che desiderano fare un salto qualitativo nel rapporto con il pubblico.

Integrando questi strumenti in maniera strategica, è possibile aumentare il coinvolgimento dei cittadini e ridurre il carico di lavoro degli operatori, migliorando allo stesso tempo la percezione dei servizi offerti.

Assistenti virtuali per semplificare la vita quotidiana

Ma come funziona, concretamente, un assistente virtuale nella pubblica amministrazione? Immaginiamo di voler richiedere un certificato di residenza, prenotare un appuntamento al Comune di Salerno o ottenere informazioni sulle scadenze per il pagamento della Tari. 

Oggi, in molti casi, è ancora necessario consultare più pagine web, scaricare moduli o telefonare direttamente agli uffici.

Con un assistente virtuale integrato nel sito dell’ente, invece, tutto questo può essere gestito con una semplice conversazione, anche tramite WhatsApp o app di messaggistica già presenti sullo smartphone dell’utente.

L’assistente interpreta la richiesta, guida l’utente passo dopo passo e, quando necessario, lo indirizza a un operatore umano. Ma la vera forza di questi strumenti risiede nella loro capacità di apprendere: nel tempo migliorano, riconoscono le domande più frequenti e anticipano i bisogni.

Si tratta di un salto notevole rispetto ai tradizionali chatbot statici e preimpostati. La provincia di Salerno, che negli ultimi anni si è distinta per l’attenzione verso l’innovazione, potrebbe trarre enormi benefici da una diffusione capillare di queste tecnologie, soprattutto nei piccoli comuni dove le risorse umane sono spesso limitate.

Verso una PA più accessibile e inclusiva

L’integrazione dell’assistenza virtuale non è soltanto una questione di efficienza, ma anche di accessibilità.

Non tutti i cittadini hanno le stesse competenze digitali, e non tutti sono in grado di navigare portali complessi o interpretare un linguaggio burocratico.

Gli assistenti conversazionali, invece, parlano un linguaggio naturale, comprensibile e diretto. Questo permette a più persone – anziani, stranieri, persone con disabilità – di accedere ai servizi in autonomia e senza frustrazioni.

Inoltre, un sistema di supporto attivo h24 evita che le richieste si concentrino negli orari di ufficio, riducendo i picchi e distribuendo meglio il carico informativo.

Le segnalazioni di disservizi, la richiesta di documenti, l’invio di feedback: tutto può avvenire in tempo reale. 

La Pubblica Amministrazione 4.0 non è un’utopia, ma una strada concreta che passa dalla digitalizzazione dei servizi e arriva fino alla centralità del cittadino

E, come spesso accade con l’innovazione, la differenza la fa chi sceglie di partire per primo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

Il giorno dopo del GP d’Austria: i favoriti della vigilia hanno mantenuto le promesse?

Nel preview del GP d’Austria, il sito ParlandodiSport.it segnalava chiaramente Oscar Piastri e Lando Norris come principali favoriti per la vittoria al Red Bull Ring, grazie alle prestazioni McLaren fatte […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Torna alla home