• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Maggio 2025
Condividi

Ma c’è un settore in particolare in cui l’innovazione tecnologica può fare la differenza in modo profondo e tangibile: la pubblica amministrazione.

Anche nella provincia di Salerno, sempre più enti locali stanno guardando con interesse alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

In questo scenario prende forma la Pubblica Amministrazione 4.0, un modello capace di integrare strumenti digitali avanzati, come gli assistenti virtuali, per rendere l’interazione con gli uffici pubblici più efficiente, semplice e alla portata di tutti.

Una rivoluzione culturale (oltre che tecnologica)

Parlare di digitalizzazione nella pubblica amministrazione non significa solo dotarsi di strumenti informatici o portali online, ma adottare un approccio nuovo, che metta davvero al centro l’esperienza del cittadino.

L’obiettivo è trasformare le attese in coda, le telefonate infinite e le risposte vaghe in un ricordo del passato, puntando su soluzioni che semplifichino l’accesso alle informazioni e alle pratiche amministrative.

Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale, in particolare attraverso i sistemi conversazionali che simulano il linguaggio umano. Grazie ai progressi dei large language model – tecnologie avanzate che consentono alle macchine di comprendere e generare testi in modo sempre più naturale – oggi è possibile offrire assistenza virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza tempi d’attesa e con una personalizzazione inedita, come i chatbotdell’azienda Aimage. Le aziende come Aimage, specializzata nello sviluppo di soluzioni conversazionali su misura, stanno già affiancando amministrazioni e realtà locali che desiderano fare un salto qualitativo nel rapporto con il pubblico.

Integrando questi strumenti in maniera strategica, è possibile aumentare il coinvolgimento dei cittadini e ridurre il carico di lavoro degli operatori, migliorando allo stesso tempo la percezione dei servizi offerti.

Assistenti virtuali per semplificare la vita quotidiana

Ma come funziona, concretamente, un assistente virtuale nella pubblica amministrazione? Immaginiamo di voler richiedere un certificato di residenza, prenotare un appuntamento al Comune di Salerno o ottenere informazioni sulle scadenze per il pagamento della Tari. 

Oggi, in molti casi, è ancora necessario consultare più pagine web, scaricare moduli o telefonare direttamente agli uffici.

Con un assistente virtuale integrato nel sito dell’ente, invece, tutto questo può essere gestito con una semplice conversazione, anche tramite WhatsApp o app di messaggistica già presenti sullo smartphone dell’utente.

L’assistente interpreta la richiesta, guida l’utente passo dopo passo e, quando necessario, lo indirizza a un operatore umano. Ma la vera forza di questi strumenti risiede nella loro capacità di apprendere: nel tempo migliorano, riconoscono le domande più frequenti e anticipano i bisogni.

Si tratta di un salto notevole rispetto ai tradizionali chatbot statici e preimpostati. La provincia di Salerno, che negli ultimi anni si è distinta per l’attenzione verso l’innovazione, potrebbe trarre enormi benefici da una diffusione capillare di queste tecnologie, soprattutto nei piccoli comuni dove le risorse umane sono spesso limitate.

Verso una PA più accessibile e inclusiva

L’integrazione dell’assistenza virtuale non è soltanto una questione di efficienza, ma anche di accessibilità.

Non tutti i cittadini hanno le stesse competenze digitali, e non tutti sono in grado di navigare portali complessi o interpretare un linguaggio burocratico.

Gli assistenti conversazionali, invece, parlano un linguaggio naturale, comprensibile e diretto. Questo permette a più persone – anziani, stranieri, persone con disabilità – di accedere ai servizi in autonomia e senza frustrazioni.

Inoltre, un sistema di supporto attivo h24 evita che le richieste si concentrino negli orari di ufficio, riducendo i picchi e distribuendo meglio il carico informativo.

Le segnalazioni di disservizi, la richiesta di documenti, l’invio di feedback: tutto può avvenire in tempo reale. 

La Pubblica Amministrazione 4.0 non è un’utopia, ma una strada concreta che passa dalla digitalizzazione dei servizi e arriva fino alla centralità del cittadino. 

E, come spesso accade con l’innovazione, la differenza la fa chi sceglie di partire per primo.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.