Attualità

Protestano gli alunni del Liceo Classico Perito Levi di Eboli. Alzano la voce e disertano le aule

Silvana Scocozza

23 Febbraio 2023

E’ iniziato questa mattina e proseguirà ad oltranza lo sciopero degli studenti dello storico Liceo ebolitano.

“Non c’è scuola senza studenti!”, “Meritiamo più rispetto”, “Preside burocrate, scuola al collasso”, “Rivogliamo il vecchio Perito”, “Basta prese in giro – parole + più fatti”, “La scuola sì, ma non così”.

Scrivono così su decine di cartelli “di cartone” i ragazzi del Perito Levi. Non le mandano a dire e alzano la voce.

ECCO COSA E’ SUCCESSO

Si sono dati appuntamento questa mattina. Erano in tantissimi. Pennarelli e cartelli. E via con lo sciopero (ad oltranza, aggiungono). Gli alunni del Liceo Classico Perito Levi di Eboli protestano contro la dirigente scolastica.

Una serie di cartelli “di cartone” sistemati in bella mostra al cancello d’ingresso della scuola, su viale Perito, il viale alberato che conduce alla stazione ferroviaria di Eboli. Cori e proteste. Aule deserte e tutti compatti.

Pochi, infatti, gli studenti che non hanno partecipato allo sciopero. Tutti, uniti e solidali, a sostenere una “battaglia” che è stata condotta senza colpi di testa.

Ma con il garbo che contraddistingue ragazzi e ragazze che sanno esattamente cosa vogliono ma sono costretti ad alzare la voce per farsi ascoltare.

Le proteste

Alzano la voce i ragazzi, infatti, e chiedono alla dirigente scolastica di “rivedere” alcuni metodi definiti “troppo burocratici”.

Chiedono di tornare a fare viaggi di istruzione, di “alleggerire” la burocrazia che ingessa e frena molte attività, di riprendere la vita scolastica “così com’era”, di tornare a vivere gli spazi, i luoghi e anche le assemblee di Istituto così come era una volta.

MANCANZA DI COMUNICAZIONE

“E’ come se ci fosse un muro invisibile tra la dirigenza e gli alunni. Non c’è dialogo, non c’è comunicazione, noi siamo gli alunni e la dirigenza non ci ascolta”, sostiene Marco.

“In seguito all’emergenza da Covid-19 molte cose sono cambiate anche nella nostra scuola – spiega Giulia, rappresentante di classe del II Liceo – Tante le abbiamo accettate, altre ce le siamo fatte piacere per forza.

Molte sono discutibili e qualcuna non la accettiamo. Ma abbiamo anche noi il diritto di riprendere a fare le visite di istruzione, di vivere la nostra scuola come abbiamo sempre fatto, di riprendere i corsi e i laboratori, tornare a vivere gli spazi e i luoghi di questo posto che, per quante ore ci viviamo, è la nostra seconda casa.

Manca il dialogo con la dirigente, manca il confronto, non c’è ascolto e tante sono le cose che non vanno più come devono andare.

Siamo molto dispiaciuti e crediamo che il dialogo sia e resti alla base di tutti i rapporti che si intendono civili”. A Giulia fa eco Mario: “Ci avevano detto che lo stop ai viaggi di istruzione fosse legato esclusivamente alla pandemia e che una volta “tornati alla vita normale” anche noi avremmo potuto andare in gita e invece neppure quest’anno si parte.

Queste sono opportunità di crescita, di socializzazione, sono esperienze belle che ogni studente deve fare. C’è una chiusura nei nostri confronti che non ci permette di vivere serenamente la nostra scuola”.

“Il viaggio di istruzione è stato organizzato per Barcellona – aggiunge Giulia – ma il ritardo sulle informative e le modalità fornite agli alunni e alle famiglie, i tempi ormai strettissimi per assolvere ai pagamenti, ad esempio, ne decreterebbero un fallimento: in gita, probabilmente, non si andrà”.

Anche tra i docenti c’è chi lamenta un cambio di passo sulla gestione dello storico Liceo ebolitano. Ci sono i nostalgici ma ci sono anche docenti che vivono la scuola ebolitana come una vera palestra di vita dove, oltre all’insegnamento lasciano il cuore e ci mettono l’anima.

“Dispiace assistere a queste situazioni – dice, raggiunta al telefono, una professoressa del Liceo – ma quando gli alunni non si sentono accolti, quando muri invisibili, e forse neppure tanto invisibili, vengono alzati verso i ragazzi non si sta mai facendo un buon lavoro.

Siamo prima di tutto colpevoli noi e se abbiamo fallito abbiamo il dovere di rimediare e chiedere scusa. La scuola è sacra e il nostro Liceo è una Istituzione per la nostra Provincia e per la Città di Eboli”. Il

insegna da anni nella scuola ebolitana ed è benvoluta da tutti, colleghi e alunni, personale Ata compreso. E’ rammaricata, triste e anche delusa.

La voce le trema ma è risoluta. Al fianco dei suoi alunni si è schierata apertamente e sostiene la battaglia “affinchè il Liceo Classico torni ad essere quello che ha fatto la storia della nostra Città”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home