Attualità

Progetto “Re Food”: Il GAL Cilento Regeneratio protagonista al Salone della Dieta Mediterranea per uno sviluppo locale sostenibile

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il "Progetto Re Food

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Gal

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il “Progetto Re Food: Verso un nuovo modello alimentare e di sviluppo locale”. L’incontro si è tenuto nel pomeriggio di sabato 27 maggio, e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e esperti del settore.

Gli interventi

Tra i presenti c’era Luca Cerretani, coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il progettista Claudio Aprea, Giuseppe Colopi come rappresentante del consiglio di amministrazione e il professor Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione “Vico”. Questo incontro si è concentrato sul progetto “Rural Food Revolution” e sulla sua implementazione all’interno del quadro di programmazione 2014-2020.

Ecco il progetto Re Food

Il progetto “Rural Food Revolution” è finalizzato a valorizzare i sistemi alimentari tipici del Cilento, considerando il binomio prodotto-territorio come strumento per lo sviluppo economico delle zone rurali. Durante l’incontro, sono state discusse le linee guida della nuova programmazione, che mira a creare il concetto di “Cilento, città rurale”. Questa visione ambiziosa mira a promuovere e preservare la cultura culinaria mediterranea, riconoscendo il suo valore non solo come regime alimentare, ma anche come una filosofia di vita che promuove il benessere psico-fisico dell’individuo e l’armonia con l’ambiente circostante.

Il commento

Il professor Pepe ha sottolineato l’importanza della dieta mediterranea come stile di vita salutare. Ha evidenziato come essa vada oltre il semplice consumo di cibi nutrienti, rappresentando una vera e propria filosofia che incoraggia la felicità interiore, la tranquillità e una dieta moderata. Questi principi richiamano un antico adagio della scuola medica salernitana, che recita: “Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta”.

L’importanza della Dieta Mediterranea

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e condivisione di idee tra i partecipanti, che hanno dimostrato un forte impegno nel promuovere e diffondere la cultura della dieta mediterranea.

Il GAL Cilento Regeneratio si conferma come un attore chiave nell’implementazione di progetti innovativi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree rurali del Cilento, puntando sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di un’alimentazione salutare e consapevole.

Il Salone della Dieta Mediterranea ha quindi offerto un’importante vetrina per presentare i risultati e gli obiettivi del progetto Re Food, stimolando ulteriori dibattiti e ispirando azioni concrete volte a preservare e diffondere la cultura enogastronomica del Cilento e della dieta mediterranea nel suo complesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home