Attualità

Progetto “Re Food”: Il GAL Cilento Regeneratio protagonista al Salone della Dieta Mediterranea per uno sviluppo locale sostenibile

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il "Progetto Re Food

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Gal

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il “Progetto Re Food: Verso un nuovo modello alimentare e di sviluppo locale”. L’incontro si è tenuto nel pomeriggio di sabato 27 maggio, e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e esperti del settore.

Gli interventi

Tra i presenti c’era Luca Cerretani, coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il progettista Claudio Aprea, Giuseppe Colopi come rappresentante del consiglio di amministrazione e il professor Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione “Vico”. Questo incontro si è concentrato sul progetto “Rural Food Revolution” e sulla sua implementazione all’interno del quadro di programmazione 2014-2020.

Ecco il progetto Re Food

Il progetto “Rural Food Revolution” è finalizzato a valorizzare i sistemi alimentari tipici del Cilento, considerando il binomio prodotto-territorio come strumento per lo sviluppo economico delle zone rurali. Durante l’incontro, sono state discusse le linee guida della nuova programmazione, che mira a creare il concetto di “Cilento, città rurale”. Questa visione ambiziosa mira a promuovere e preservare la cultura culinaria mediterranea, riconoscendo il suo valore non solo come regime alimentare, ma anche come una filosofia di vita che promuove il benessere psico-fisico dell’individuo e l’armonia con l’ambiente circostante.

Il commento

Il professor Pepe ha sottolineato l’importanza della dieta mediterranea come stile di vita salutare. Ha evidenziato come essa vada oltre il semplice consumo di cibi nutrienti, rappresentando una vera e propria filosofia che incoraggia la felicità interiore, la tranquillità e una dieta moderata. Questi principi richiamano un antico adagio della scuola medica salernitana, che recita: “Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta”.

L’importanza della Dieta Mediterranea

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e condivisione di idee tra i partecipanti, che hanno dimostrato un forte impegno nel promuovere e diffondere la cultura della dieta mediterranea.

Il GAL Cilento Regeneratio si conferma come un attore chiave nell’implementazione di progetti innovativi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree rurali del Cilento, puntando sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di un’alimentazione salutare e consapevole.

Il Salone della Dieta Mediterranea ha quindi offerto un’importante vetrina per presentare i risultati e gli obiettivi del progetto Re Food, stimolando ulteriori dibattiti e ispirando azioni concrete volte a preservare e diffondere la cultura enogastronomica del Cilento e della dieta mediterranea nel suo complesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home