Attualità

“Primo progetto in Italia”: 900mila euro per il Cammino di San Nilo

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2023

Vincenzo Speranza

Buone notizie per la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo. È stato ammesso a finanziamento, sull’avviso per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani, il progetto “Cilento Outdoor progetto di valorizzazione e promozione del Cammino di San Nilo”, candidato per un investimento complessivo di euro 926.380,00.

Il finanziamento

La proposta è risultata prima nella graduatoria a livello nazionale, tra 240 istanze presentate e solo 15 progetti finanziati, avendo ottenuto il punteggio più alto. Si premia così il lungo lavoro che la Comunità Montana, d’intesa con i Comuni membri, da anni sta svolgendo per la valorizzazione della rete sentieristica comprensoriale.

Il commento

«Un’opportunità straordinaria per valorizzare il brand Cilento, attraverso il Cammino di San Nilo, iscritto da marzo 2023 nel Catalogo Nazionale dei Cammini Religiosi, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Gazania APS. – fa sapere il presidente Vincenzo Speranza – È doveroso ringraziare i partners del progetto e, in particolare, il Parco Nazionale Cilento – Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Sapri ed il Sindaco Antonio Gentile, e tutti i Comuni membri della Comunità Montana. È doveroso, infine, sottolineare il decisivo lavoro svolto dalla governance tecnica e amministrativa della nostra Comunità Montana, che, dopo il primato nazionale nel finanziamento delle Green Communities, si conferma per la straordinaria capacità progettuale, della quale siamo fieri ed orgogliosi. Nei prossimi giorni terremo una conferenza stampa per illustrare i dettagli del finanziamento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Torna alla home