Cilento

Primo maggio del Cilento, a Stio arriva Eugenio Bennato

Grande attesa a Stio per il concerto del Primo maggio di Eugenio Bennato

Antonio Pagano

27 Marzo 2023

Dopo il successo dello scorso anno, la Pro Loco di Stio, torna per festeggiare il Primo maggio con un ospite d’eccezione: Eugenio Bennato, cantautore e musicista napoletano, trai maggiori esponenti della musica popolare italiana.

Primo maggio del Cilento: l’iniziativa della Pro Loco

Ad annunciare il super ospite di quest’anno gli stessi organizzatori della manifestazione sui profili social dell’associazione. L’evento come lo scorso anno, si terrà sempre in loc. Dortare, di Stio Cilento.

Ci saranno inoltre gruppi di musica popolare, che saranno annunciati nei prossimi giorni, e stand gastronomici in tutto lo spazio dell’evento totalmente al verde.

Attesa per il concerto di Eugenio Bennato

Dunque grande attesa per l’esibizione al Primo maggio del Cilento di Eugenio Bennato; il cantautore fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti, James Senese ed altri. Nel 2008 vince il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’ Album “Grande Sud” .

La carriera artistica

Laureato in fisica con una tesi sulle alte energie, fonda insieme a Carlo D’Angiò la Nuova Compagnia di Canto Popolare (1969) e Musicanova (1976). Compone colonne sonore per cinema, teatro e balletto classico: L’eredità della priora (1980), sceneggiato televisivo tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Alianello; Domani si balla (1982), con Maurizio Nichetti e Mariangela Melato; Don Chisciotte-frammenti di un discorso teatrale (1982), di Maurizio Scaparro, A sud di Mozart per l’Aterballetto di Reggio Emilia; La stanza dello scirocco, (Nastro d’Argento 1999 per la miglior colonna sonora); Totò Sapore, cartone animato per la Medusa Cinematografica, in collaborazione col fratello Edoardo (2003). 

Nel 1998 fonda il movimento Taranta power in cui chiama a raccolta i grandi maestri della musica etnica delle varie regioni del sud: dopo lo storico esordio nella piazza centrale di Lecce, dove appaiono per la prima volta insieme I cantori di Carpino, Matteo Salvatore, Antonio Infantino, i gruppi salentini Alla Bua e Aramirè, il gruppo storico calabrese Phaleg, i solisti della Tarantella di Montemarano, viene concepito un tour che si rivolge al pubblico alternativo dei centri sociali del nord, dalla Flog di Firenze al Leoncavallo di Milano, il Pedro di Padova, il Livello 57 di Bologna e Il Faro a Roma. Il movimento, che conquista immediatamente decine di migliaia di giovani, parte dalla pubblicazione di due LP diventati storici, Lezioni di tarantella e La tarantella del Gargano, e vede i grandi maestri depositari dello stile popolare per la prima volta in una sala discografica professionale. Contemporaneamente esce l’album omonimo Taranta power, che contiene brani scritti da Eugenio sul ritmo di taranta rispettoso dello stile popolare. Nine-teen ninety-eight tarantella power is up to date.

La carriera di Eugenio Bennato è costellata di successi e c’è grande attesa a Stio per un concerto che si preannuncia già un grande evento e successo di pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home