Attualità

Primi sei mesi in Provincia, Alfieri: «sprint su viabilità. Aperti cantieri fermi da anni»

Il bilancio dei primi sei mesi: priorità su viabilità e scuole. Pollice in sù dal parlamentare Dem Piero De Luca

Ernesto Rocco

24 Giugno 2023

Franco Alfieri, presidente della Provincia, ha tenuto una conferenza stampa nel salone Bottiglieri per fare il punto sulla sua gestione dopo sei mesi dal suo insediamento. Durante l’incontro, ha condiviso i risultati ottenuti nei settori della viabilità, dell’ambiente, delle scuole e delle politiche sociali. Alfieri ha sottolineato l’importanza di accelerare i processi di appalto e di aprire cantieri che erano rimasti bloccati per anni. Ha anche evidenziato l’importanza di lavorare in squadra, di essere responsabili e di non perdere tempo.

Viabilità: investimenti per migliorare le strade provinciali

Uno dei principali punti affrontati dal presidente Alfieri riguarda la viabilità provinciale. Attualmente, ci sono 2600 chilometri di strade che necessitano di manutenzione. Negli ultimi sei mesi, sono stati progettati e finanziati 50 interventi per un totale di 22,9 milioni di euro. Inoltre, sono stati appaltati 33 interventi per un valore di 16,5 milioni di euro. Questi risultati rappresentano un buon inizio per affrontare la problematica della viabilità provinciale e si prevede di fare ancora meglio nei prossimi mesi.

Edilizia scolastica: progetti e finanziamenti per le scuole

La Provincia ha anche dedicato attenzione all’edilizia scolastica, gestendo gli immobili degli istituti scolastici secondari di secondo grado. Durante i primi sei mesi, sono stati completati i progetti per 16 interventi per un totale di 52,1 milioni di euro.

È stata inoltre avviata la procedura di gara per 12 interventi del valore di 26,1 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 27 progetti finanziati per un totale di 64,4 milioni di euro. Questi sforzi dimostrano l’impegno della Provincia nel migliorare le infrastrutture scolastiche e offrire un ambiente di apprendimento adeguato per gli studenti.

Ambiente: progetti per la tutela del territorio

Il presidente Alfieri ha sottolineato di aver dato particolare importanza all’ambiente, considerandolo un settore di grande rilevanza. Sono stati avviati diversi interventi significativi, come il ripascimento del litorale, che ha richiesto indagini e prove presso la Wallingford nel Regno Unito.

Inoltre, sono stati affidati servizi per un valore di 2,5 milioni di euro, progettati lavori per oltre 120 milioni di euro e in corso ci sono interventi per un totale di 118 milioni di euro. Un intervento pilota è stato avviato per la pulizia di una parte del Fusandola, finanziato con 863 mila euro attraverso i fondi Forestazione 2023. Questi progetti mirano a preservare e migliorare l’ambiente provinciale, con un’attenzione particolare ai corpi idrici superficiali e alla depurazione lungo tutta la costa Sud.

Politiche sociali e trasporto pubblico locale

Nel suo resoconto, il presidente Alfieri ha anche menzionato le politiche sociali, sottolineando l’importanza di continuare a combattere a livello nazionale per preservare le risorse necessarie per i programmi sociali. Inoltre, la Provincia sta gestendo contratti per il trasporto pubblico locale, con un valore annuo di 14 milioni di euro.

«La presentazione di oggi è un doveroso dare conto ai cittadini. Nelle linee programmatiche avevamo scelto un concetto cardine: il bene comune non ha leggi contrarie. Quindi siamo partiti da qui, dando una accelerata ai lavori della viabilità, riaprendo cantieri in alcuni casi fermi da anni. Ci siamo impegnati a finire entro settembre alcuni interventi nelle scuole. Con i consiglieri e i dirigenti, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla vicinanza ai Comuni e al nostro ruolo di coordinamento di area vasta». Così il presidente della provincia Franco Alfieri.

Il commento del deputato Piero De Luca

Il deputato del Partito Democratico, Piero De Luca, ha elogiato l’operato del presidente Alfieri, sottolineando l’accelerazione dei lavori amministrativi nei settori chiave come la viabilità, le scuole e l’ambiente. Ha anche sottolineato l’importanza di continuare a lottare a livello nazionale per garantire risorse a programmi importanti, come quelli legati alla scuola. De Luca ha evidenziato l’ampio capitolo dell’ambiente, sia in termini finanziari che per l’importanza degli interventi previsti, come il ripascimento del litorale e il risanamento dei corpi idrici superficiali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Tg Lis InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Torna alla home