Politica

Presunti brogli alle elezioni al Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: il Tar respinge il ricorso di Francesco Bellomo

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno (Sezione Prima), si è pronunciato in merito al ricorso presentato da Francesco Bellomo e Marco Bellomo, difesi dall'avvocato Giuseppe Lanocita, contro il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro, difeso dall'avvocato Marcello Fortunato.

Federica Pistone

11 Aprile 2024

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno (Sezione Prima), si è pronunciato in merito al ricorso presentato da Francesco Bellomo e Marco Bellomo, difesi dall’avvocato Giuseppe Lanocita, contro il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro, difeso dall’avvocato Marcello Fortunato. Il ricorso contestava varie delibere adottate dal Consorzio in relazione alle operazioni elettorali finalizzate al rinnovo del Consiglio dei Delegati.

La decisione

I ricorrenti hanno sollevato diverse questioni di violazione di legge e di eccesso di potere riguardanti la nomina dei soggetti autorizzati ad autenticare le firme di delega per l’espressione del voto, la redazione degli elenchi degli aventi diritto al voto, la nomina dei presidenti di seggio e degli scrutatori, e altri atti connessi alle elezioni. Dopo un’attenta analisi delle argomentazioni delle parti e degli atti del procedimento elettorale, il Tribunale ha respinto tutte le censure sollevate dai ricorrenti.

Il Tribunale respinge il ricorso

In particolare, ha stabilito che le operazioni elettorali sono state condotte nel rispetto delle disposizioni statutarie e legislative e che le presunte irregolarità sollevate dai ricorrenti non hanno inficiato sostanzialmente l’esito delle elezioni. Di conseguenza, il Tribunale ha respinto il ricorso e ha deciso per la compensazione delle spese processuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Tg InfoCilento 10 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home