Attualità

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Silvana Romano

6 Giugno 2023

Vigili del fuoco

E’ sempre più dura la battaglia che quotidianamente il Corpo dei Vigili del Fuoco combatte a causa dei cambiamenti climatici. Lo dice a chiare lettere Calogero Lacagnina Coordinatore Nazionale USB VVF, impegnato in questi giorni in Emilia Romagna, dove, la Caserma di Vallo della Lucania non ha fatto mancare il suo aiuto alle popolazioni e ai territori devastati dai nubifragi di due settimane fa.

Gli angeli del fuoco

Ormai ogni giorno dobbiamo fare i conti con una condizione climatica che va ad incidere anche sulla vita quotidiana di tutti oltre che a quella lavorativa,  in particolare per i Vigili del Fuoco.

Da più di in mesepuntualizza Calogero Lagnagninasiamo impegnati in Emilia Romagna con grandi contingenti di uomini e mezzi, a tutela ed a salvaguardia di persone e beni. Bombe d’acqua che si abbattono ogni giorno ed in ogni territorio dal sud al nord dell’Italia e questo comporta un continuo sforzo per la messa in sicurezza del territorio da parte dei VVF che intervengono sempre in tutte le situazioni.

Problemi enormi che si affiancano a quelli già previsti e prevedibili, che ogni anno bruciano centinaia di migliaia di ettari di boschi e Macchia Mediterranea.

Le Regioni programmano

I piani regionali affinano ogni anno i piani di prevenzione, potenziano gli organici, cercando di dislocare uomini e mezzi nelle sedi presenti sul territorio. “Ma non basta prevedere una pronta repressione degli incendi – sottolinea Lacagnina- c’è necessità di ulteriori misure di contrasto, che già in parte vengono adottate dai sindaci con l’emissione di ordinanze per la pulizia latifondi al fine di creare fasce tagliafuoco”

Il Cilento reagisce

Nel Cilento oltre il rafforzamento predisposto con la Regione Campania, con Il PNCVD, si è fatta esperienza dei presidi rurali,  voluti per avere sul territorio una più capillare presenza di personale adeguatamente formato e pronto ad intervenire. Tutto questo deve far sì che ci sia un cambiamento nelle coscienze della gente è considerare l’ambiente un bene da salvaguardare e quindi da tutelare”.

Il presidio rurale di Roscigno

Gli incendi, non solo devastano all’istante, ma sono dei moltiplicatori di altri problemi, come ricorda il coordinatore nazionale Calogero Lacagnina: “possono innescare frane e smottamenti” e in seguito alle abbondanti piogge invernali, frane.

A tutela del territorio ed in previsione della stagione estiva i presìdi di Agropoli, Vallo della Lucania e quello rurale di Roscigno sono pronti ad intervenire, ma ricordano che la prevenzione e il rispetto dell’ambiente sono sempre l’arma più vincente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home