Attualità

Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio su incendi e crisi idrica nel Vallo di Diano: “Preoccupante silenzio del Parco”

Paladino interviene sulle criticità segnalate durante l'estate, dalla crisi idrica agli incendi

Federica Inverso

1 Settembre 2024

Angelo Paladino

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino, con una lunga nota, interviene in merito ai fenomeni, registrati durante l’estate che sta terminando, molto preoccupanti, che vedono compromesse le matrici ambientali e le bellezze naturali e paesaggistiche.

La nota di Angelo Paladino

I mutamenti climatici, scrive Paladino, e la mancanza di adeguate misure di mitigazione dei danni hanno evidenziato, innanzitutto, un’emergenza idrica non facilmente superabile in tempi brevi. La ripetuta mancanza di precipitazioni nevose nel periodo invernale e l’aumento delle temperature, hanno generato una condizione siccitosa con il depauperamento, se non la scomparsa, di molte falde acquifere”. A Sala Consilina, ricorda Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, la sorgente Fruscio è pressoché esaurita, così come le altre a monte. Tanto, nel Vallo di Diano, si ripercuote, pesantemente, sulle attività umane ed in particolare su quelle agricole che oggi devono far ricorso, sempre più, per l’irrigazione ad emungimenti da pozzi, pubblici e privati, di acqua potabile (6.0000.000 m3 è l’attuale consumo a fronte di un fabbisogno idrico di 20.000.000 m3 ).

L’acqua, nobile risorsa che si è già ridotta del 14%, come è noto, dovrebbe essere destinato essenzialmente per usi domestici e non utilizzata, massicciamente, per usi diversi (agricoli o produttivi), specialmente in periodi di grave siccità. Servono politiche lungimiranti e misure di breve e medio-lungo termine, potenziando l’interconnessione tra le reti acquedottistiche, realizzare nuovi invasi e migliorare la capacità del sistema di depurazione, utilizzando le acque depurate nei cicli produttivi ed in particolare in agricoltura.

A tal proposito, il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano va sostenuto, decisamente, nella iniziativa progettuale, unica di valenza comprensoriale, per la creazione un sistema di invasi e di regimentazione delle acque, che possa servire ad affrontare le previste prossime emergenze idriche e prevenire, contestualmente, gli effetti disastrosi, dal punto di vista idrogeologico, di precipitazioni estreme ed improvvise.

L’emergenza incendi

Altro fenomeno che ci deve preoccupare sono i ripetuti incendi, di chiara origine dolosa, verificatisi nel mese appena trascorso, che hanno colpito molti Comuni del Vallo ed in particolare Sala Consilina, con la distruzione di circa 400 ettari di patrimonio forestale, che ha sensibilmente compromesso anche l’aspetto paesaggistico di zone sottoposte a vincolo e ricomprese in aree contigue al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Gli Amministratori locali, a tutti i livelli, “per affrontare la crisi climatica e le emergenze in atto, ovviamente, devono dimostrare responsabilità, strategie e coraggio, senza attardarsi in inutili, sterili e dannosi personalismi e prove muscolari, tese ad escludere qualcuno”.

Paladino prosegue: “Non si può affrontare un problema così importante e complesso, come quello degli incendi, affidandosi alla generosità e al sacrificio di pochi operai idraulico forestali, che intervengono sempre in emergenza e in condizioni di precarietà.
Gli stessi Sindaci devono organizzare, in maniera adeguata, i COC (Centri Operativi Comunali), affidandosi a personale responsabile e disponibile, che deve intervenire tempestivamente al momento dell’emergenza, senza far registrare, come è avvenuto, dannose defezioni ed assenze.
A proposito di assenze e di indifferenza riguardo emergenze così importanti, va segnalato, con rammarico, il preoccupante silenzio dell’Ente Parco, che non è stato e non è presente, in nessun modo, su vicende che dovrebbero vederlo protagonista, sia sul piano della programmazione che su quello operativo, a tutela di un Patrimonio naturale e paesaggistico, riconosciuto dall’UNESCO bene dell’umanità”.

Nel Vallo di Diano alle gravi emergenze sopra indicate si aggiunge quella, non meno preoccupante, della mancanza di coesione politica, sociale e di visione comune, che porta all’indifferenza. Bisogna cominciare da qui”. Così conclude il presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home