Attualità

Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio su incendi e crisi idrica nel Vallo di Diano: “Preoccupante silenzio del Parco”

Paladino interviene sulle criticità segnalate durante l'estate, dalla crisi idrica agli incendi

Federica Inverso

1 Settembre 2024

Angelo Paladino

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino, con una lunga nota, interviene in merito ai fenomeni, registrati durante l’estate che sta terminando, molto preoccupanti, che vedono compromesse le matrici ambientali e le bellezze naturali e paesaggistiche.

La nota di Angelo Paladino

I mutamenti climatici, scrive Paladino, e la mancanza di adeguate misure di mitigazione dei danni hanno evidenziato, innanzitutto, un’emergenza idrica non facilmente superabile in tempi brevi. La ripetuta mancanza di precipitazioni nevose nel periodo invernale e l’aumento delle temperature, hanno generato una condizione siccitosa con il depauperamento, se non la scomparsa, di molte falde acquifere”. A Sala Consilina, ricorda Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, la sorgente Fruscio è pressoché esaurita, così come le altre a monte. Tanto, nel Vallo di Diano, si ripercuote, pesantemente, sulle attività umane ed in particolare su quelle agricole che oggi devono far ricorso, sempre più, per l’irrigazione ad emungimenti da pozzi, pubblici e privati, di acqua potabile (6.0000.000 m3 è l’attuale consumo a fronte di un fabbisogno idrico di 20.000.000 m3 ).

L’acqua, nobile risorsa che si è già ridotta del 14%, come è noto, dovrebbe essere destinato essenzialmente per usi domestici e non utilizzata, massicciamente, per usi diversi (agricoli o produttivi), specialmente in periodi di grave siccità. Servono politiche lungimiranti e misure di breve e medio-lungo termine, potenziando l’interconnessione tra le reti acquedottistiche, realizzare nuovi invasi e migliorare la capacità del sistema di depurazione, utilizzando le acque depurate nei cicli produttivi ed in particolare in agricoltura.

A tal proposito, il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano va sostenuto, decisamente, nella iniziativa progettuale, unica di valenza comprensoriale, per la creazione un sistema di invasi e di regimentazione delle acque, che possa servire ad affrontare le previste prossime emergenze idriche e prevenire, contestualmente, gli effetti disastrosi, dal punto di vista idrogeologico, di precipitazioni estreme ed improvvise.

L’emergenza incendi

Altro fenomeno che ci deve preoccupare sono i ripetuti incendi, di chiara origine dolosa, verificatisi nel mese appena trascorso, che hanno colpito molti Comuni del Vallo ed in particolare Sala Consilina, con la distruzione di circa 400 ettari di patrimonio forestale, che ha sensibilmente compromesso anche l’aspetto paesaggistico di zone sottoposte a vincolo e ricomprese in aree contigue al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Gli Amministratori locali, a tutti i livelli, “per affrontare la crisi climatica e le emergenze in atto, ovviamente, devono dimostrare responsabilità, strategie e coraggio, senza attardarsi in inutili, sterili e dannosi personalismi e prove muscolari, tese ad escludere qualcuno”.

Paladino prosegue: “Non si può affrontare un problema così importante e complesso, come quello degli incendi, affidandosi alla generosità e al sacrificio di pochi operai idraulico forestali, che intervengono sempre in emergenza e in condizioni di precarietà.
Gli stessi Sindaci devono organizzare, in maniera adeguata, i COC (Centri Operativi Comunali), affidandosi a personale responsabile e disponibile, che deve intervenire tempestivamente al momento dell’emergenza, senza far registrare, come è avvenuto, dannose defezioni ed assenze.
A proposito di assenze e di indifferenza riguardo emergenze così importanti, va segnalato, con rammarico, il preoccupante silenzio dell’Ente Parco, che non è stato e non è presente, in nessun modo, su vicende che dovrebbero vederlo protagonista, sia sul piano della programmazione che su quello operativo, a tutela di un Patrimonio naturale e paesaggistico, riconosciuto dall’UNESCO bene dell’umanità”.

Nel Vallo di Diano alle gravi emergenze sopra indicate si aggiunge quella, non meno preoccupante, della mancanza di coesione politica, sociale e di visione comune, che porta all’indifferenza. Bisogna cominciare da qui”. Così conclude il presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home