Attualità

Presentato il progetto del Parmenide – Torre: cittadini sbalorditi, «mai vista una scuola così»

Ecco il nuovo istituto. Commosso il sindaco Antonio Sansone: "tutto questo ci riempie il cuore di gioia e di orgoglio"

Silvana Romano

1 Aprile 2023

Istituto Parmenide

Cittadini esterrefatti dalla bellezza del progetto del nuovo Istituto “Parmenide – Torre” di Vallo della Lucania. Stamani la presentazione dell’idea progettuale che sarà resa possibile grazie ad un finanziamento milionario e che prevede l’abbattimento del vecchio istituto, risalente agli anni ’70, ed il rifacimento del nuovo. Il sindaco della città, Antonio Sansone è apparso addirittura commosso dopo la visione di un breve filmato anticipato da un’ampia descrizione del progetto: “tutto questo ci riempie il cuore di gioia e di orgoglio”.

Il Parmenide – Torre come sarà

Un istituto concepito secondo i più alti canoni di sostenibilità ambientale, ad impatto zero. Ampie vetrate, in grado di catturare parte del paesaggio, le colline, il verde, scorci della città. Elementi essenziali per esaltare  la bellezza, la spazialità, un modo, come si è sottolineato, per rendere consapevoli gli studenti attraverso l’esperienza visiva del bello che li circonda.

L’ingresso

Un profondo portico, due fari che illuminano la soglia, due grossi “occhi colorati”,  che puntano sull’ingresso. Una metafora, come ha illustrato il progettista “l’ingresso alla cultura, attraverso la luce, è un modo per entrare a scuola con entusiasmo”.

Istituto Parmenide
Progetto istituto Parmenide

Gli spazi

Tutti gli spazi comuni, anche quando la scuola sarà chiusa, saranno aperti alla cittadinanza. Il progetto della scuola, infatti, si fonda sull’idea che sarà a servizio della cittadinanza, fruibile, per quanto riguarda le infrastrutture ricreative, da chiunque vorrà.

Le ampie vetrate, con schermature solari,  le pareti modulari e scrivibili, ampliando così l’utilizzo delle lavagne elettroniche (Lim), l’utilizzo di colori pastello estenderà il concetto di spazio.

Campi e palestre

Sul  campo sportivo è stata prevista l’eliminazione della gradonata in cemento armato, sempre nella visione di dilatare il concetto di spazio, prevista una grande arena, “il gioellino del progetto” come l’ha definito il progettista, che sarà  collegata a due palestre e consentirà  l’organizzazione di concerti. La palestra (attualmente al di sotto del livello stradale) prevederà spazi alti, una passerella che la collega all’arena, travi a vista e colori pastello.

Gli interni

Pensati come luoghi d’incontro avranno pareti mobili, grosse vetrate che consentono la visione del paesaggio, mentre  l’arredo prevederà anche  tavoli da lavoro, aule multidisciplinari. Il cuore pulsante della nuova scuola,  sarà l’aula magna: 500 metri quadri, da vivere ad ogni ora del giorno.

Le criticità

La pendenza della strada ha reso difficile la realizzazione della scuola, ma l’introduzione di alcune rampa, necessarie per abbattere le barriere architettoniche, ha reso perseguibile la mitigazione del dislivello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home