Eventi

Presentata a Palazzo S’Agostino l’anteprima della Biennale d’arte città di Padula

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo

Comunicato Stampa

18 Settembre 2024

Conferenza

A palazzo Sant’Agostino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’anteprima della Biennale internazionale d’Arte Città di Padula dedicata a Umberto Boccioni. Sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, lo storico dell’arte Francesco Abbate, l’artista e ideatore dell’evento Dino Vincenzo Patroni, l’artista, promotore e direttore artistico dell’evento Giovanni Cancellaro e l’amministratore Monaci digitali di Padula Gianluca Vegliante. Ha moderato il giornalista Pietro Cusati.

Appuntamento domenica 22 settembre

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo. Il progetto è promosso e organizzato da Certosarte che annovera fra i suoi componenti docenti delle Accademie di belle arti di Catania e Napoli e vari scultori. Si tratta di un progetto che parte proprio dalla grande abilità degli scalpellini di Padula nella lavorazione della pietra e vuole dimostrare l’importanza e le ricadute dell’arte nell’intero territorio, sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista economico e sociale.

Certosarte ha avuto in gestione i locali delle ex scuderie della Certosa di san Lorenzo grazie al sindaco di Padula e al consorzio Artem. Qui è stata allestita una mostra di arte scultorea e contemporanea di 18 artisti che espongono le loro opere sia nelle ex scuderie che nei giardini interni normalmente assegnati alla startup Monaci digitali.

Quindi si vuole creare un percorso di interesse culturale e di arte contemporanea che migliori l’offerta turistica di Padula fossilizzata quasi esclusivamente sulla Certosa di San Lorenzo, per arrivare a realizzare una biennale che vedrà la partecipazione di altri 30 artisti che porteranno le proprie opere a Padula. La città infatti aspira a diventare un grande attrattore dell’arte contemporanea nel territorio provinciale. Non esistono biennali d’arte nell’Italia meridionale che promuovono l’arte contemporanea degli stessi artisti meridionali nel mondo. Il tentativo quindi è affermare quella centralità dell’arte e della cultura in un Sud troppo spesso considerato marginale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home