Eventi

Presentata a Palazzo S’Agostino l’anteprima della Biennale d’arte città di Padula

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo

Comunicato Stampa

18 Settembre 2024

Conferenza

A palazzo Sant’Agostino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’anteprima della Biennale internazionale d’Arte Città di Padula dedicata a Umberto Boccioni. Sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, lo storico dell’arte Francesco Abbate, l’artista e ideatore dell’evento Dino Vincenzo Patroni, l’artista, promotore e direttore artistico dell’evento Giovanni Cancellaro e l’amministratore Monaci digitali di Padula Gianluca Vegliante. Ha moderato il giornalista Pietro Cusati.

Appuntamento domenica 22 settembre

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo. Il progetto è promosso e organizzato da Certosarte che annovera fra i suoi componenti docenti delle Accademie di belle arti di Catania e Napoli e vari scultori. Si tratta di un progetto che parte proprio dalla grande abilità degli scalpellini di Padula nella lavorazione della pietra e vuole dimostrare l’importanza e le ricadute dell’arte nell’intero territorio, sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista economico e sociale.

Certosarte ha avuto in gestione i locali delle ex scuderie della Certosa di san Lorenzo grazie al sindaco di Padula e al consorzio Artem. Qui è stata allestita una mostra di arte scultorea e contemporanea di 18 artisti che espongono le loro opere sia nelle ex scuderie che nei giardini interni normalmente assegnati alla startup Monaci digitali.

Quindi si vuole creare un percorso di interesse culturale e di arte contemporanea che migliori l’offerta turistica di Padula fossilizzata quasi esclusivamente sulla Certosa di San Lorenzo, per arrivare a realizzare una biennale che vedrà la partecipazione di altri 30 artisti che porteranno le proprie opere a Padula. La città infatti aspira a diventare un grande attrattore dell’arte contemporanea nel territorio provinciale. Non esistono biennali d’arte nell’Italia meridionale che promuovono l’arte contemporanea degli stessi artisti meridionali nel mondo. Il tentativo quindi è affermare quella centralità dell’arte e della cultura in un Sud troppo spesso considerato marginale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro | VIDEO

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home