Cilento

Premio Internazionale Giuseppe Cattel: a Sapri la seconda edizione

Arte e Bellezza si Fondono a Sapri: II Edizione del Premio Giuseppe Cattel Celebra l'Armonia Culturale nel Cuore del Cilento

Edoardo Marcianò

29 Agosto 2023

Osanna

Dopo il trionfo della I Edizione del Premio Cattel, che ha attirato numerosi personaggi della scena culturale italiana, è giunto il momento di inaugurare la tanto attesa II Edizione del Premio Internazionale Giuseppe Cattel. Quest’anno, un importante cambiamento attende la manifestazione, poiché il Premio si trasferisce a Sapri. Le date da segnare in agenda sono l’1 e il 2 settembre, quando il magnifico Viale della Spigolatrice ospiterà due giorni di celebrazione.

I partecipanti avranno il piacere di immergersi nell’atmosfera intrisa del profumo del mare della gemma del Cilento, mentre la kermesse si snoda in onore del popolare poeta Giuseppe Cattel.

Canoneinverso e Ad Maiora: Pilastri della Manifestazione

Due associazioni di risonanza, Canoneinverso e Ad Maiora, conferiscono ancora una volta solidità ai valori fondamentali di questa manifestazione. Il premio è improntato al principio di confronto e interscambio con altre realtà artistico-culturali. Un’altra spinta propulsiva proviene dal desiderio di elevare la città di Sapri a fulcro del Golfo di Policastro e a principale attrattore turistico nella zona meridionale della Provincia di Salerno.

Promozione a Livello Internazionale

Canoneinverso e Ad Maiora condividono l’obiettivo di trasformare il premio in un’occasione di prestigio internazionale. Questo intento mira a porre in risalto la bellezza dei luoghi fantastici a quanti non hanno ancora avuto l’opportunità di visitarli, con particolare attenzione rivolta alle comunità estere.

Il programma

Il programma di alto valore culturale, si sviluppa su due giorni:

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Ore 21,00 presentazione dei candidati al premio per l’anno 2024, per le tre categorie LETTERATURA, COMUNICAZIONE e MUSICA con loro brevi interventi. Presenta Renato De Rienzo e Tonia Filomena:

1.      per la letteratura Eugenio Giudice e Ivan Ricciardi

2.      per la musica Raffaella Federico e Simona Bruzzese

3.      per la comunicazione Vito Sansone e Chiara Di Miele

ORE 22,20 concerto di Lino Cannavacciuolo

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 21,00 consegna premi Cattel 2022:

1.      per la letteratura a Donata Biase

2.      per la musica a Emanuele Montesano

3.      per la comunicazione Francesco Lombardi

Durante la consegna dei premi interventi musicali di Elisabetta Serio con Giovanna Famularo e Letizia Gambi, Osanna, Mimmo Locasciulli e Roberto Trenca e la partecipazione di Maurizio Casagrande

Ore 22,30 consegna del prestigioso “Premio Cattel 2023 alla carriera” ad Antonella Grippo, Pino Blasi, Pino Imperatore, Elisabetta Serio, Roberto Carlotto.

Ospiti d’onore: Antonio Parlati, Carla Vistarini, Francesco Pinto, Maurizio Casagrande.

Le serate saranno condotte dagli attori Renato De Rienzo, Tonia Filomena e Alessandra Masi.

La manifestazione gode del patrocinio istituzionale del Comune di Sapri, del CPTV della RAI di Napoli e del sostegno del Rotary Club Sapri Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home