Attualità

Premio Gianni Ravera: incanta la capaccese Benedetta D’Angelo

La giovane dell'istituto Piranesi di Capaccio Paestum ha incantato il pubblico con il brano Un solo battito

Ernesto Rocco

13 Giugno 2023

Domenica 11 giugno si è tenuto il Premio Ravera – Una canzone è per sempre, al campo sportivo di Castelraimondo. L’evento ha celebrato un grande protagonista della storia della musica e della televisione italiana, colui che ha scritto pagine importanti e ha superato ogni confine, portando la musica italiana in tutto il mondo.

L’impronta di Pasquale Mammaro e Michele Pecora

L’organizzazione impeccabile dell’evento è stata firmata da Michele Pecora, organizzatore dell’evento e Pasquale Mammaro, il manager dei vip

Carlo Conti, figura di spicco nel mondo dello spettacolo, ha fatto gli onori di casa in questa edizione del Premio Ravera. Con eleganza e simpatia, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, dedicandosi a riconoscere il valore della musica italiana. Conti ha sottolineato l’importanza dell’uomo che ha guidato l’evoluzione della musica italiana, ideato Castrocaro e rilanciato il Festival di Sanremo, scoprendo talenti unici che continuano a collezionare successi e a portare la musica italiana nel mondo.

L’Orchestra Mediterranea e uno spettacolo di emozioni e note La vera protagonista della serata è stata la Musica, grazie all’Orchestra Mediterranea diretta dal M° Michele Pecora, ideatore del Premio. L’ensemble ha offerto uno spettacolo emozionante, suscitando i complimenti degli ospiti che si sono esibiti dal vivo durante l’evento.

Le giovani promesse della canzone italiana

L’apertura della manifestazione è stata presentata da Melissa Di Matteo, artista poliedrica e cofondatrice del Premio, insieme al mitico critico e giornalista Dario Salvatori. Nove giovani promesse della canzone italiana si sono esibite sul prestigioso palco, dopo aver vinto la masterclass.

Tra i cantanti che si sono esibiti anche la cilentana Benedetta D’Angelo. La giovane studentessa di Capaccio Paestum ha cantato magistralmente il brano “Un solo battito” scritto da Vincenzo Bavuso, Nicola Salurso e dai ragazzi del Cantiere Sonoro dell’Istituto Piranesi, facendosi notare dal pubblico e dai musicisti presenti al premio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home