Attualità

Preferenze scolastiche in provincia di Salerno: Licei in ascesa. Bene il “Gatto” di Agropoli

La fotografia delle scelte scolastiche nella provincia di Salerno per il prossimo anno: i licei al top

Luisa Monaco

25 Maggio 2024

Un quadro allarmante emerge dai dati sulle iscrizioni scolastiche per il prossimo anno nella provincia di Salerno. Mentre la laurea rappresenta l’aspirazione principale per la maggior parte degli studenti, i licei vedono un picco di iscrizioni, mentre gli istituti professionali subiscono un brusco calo.

InfoCilento - Canale 79

I numeri raccontano la storia

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, ben 29.483 studenti salernitani (il 59% del totale) ambiscono a una laurea, con una netta preferenza per gli indirizzi umanistici e matematico-ingegneristici. I licei, in particolare, registrano un forte interesse, con 16.971 iscritti al liceo scientifico, 6.682 al liceo classico e 5.830 al liceo delle scienze umane.

Al contrario, gli istituti professionali vedono un calo significativo, con 9.112 iscritti per il prossimo anno scolastico, rispetto ai 9.608 dell’anno in corso. Un calo che si traduce in 496 studenti in meno e che evidenzia un problema di dispersione scolastica, con molti ragazzi che abbandonano gli studi dopo il terzo anno, pur potendo ottenere una qualifica professionale.

I Licei scientifici al top

Tra i licei, il Severi di Salerno si conferma il più popoloso con 1.405 iscritti, seguito dall’Alfano I con 1.397. Tra gli altri istituti di rilievo, il Medi di Battipaglia (1.333 iscritti), il Don La Mura di Angri (1.296) e il Cacciopoli di Scafati (1.127).

Boom per il Gatto di Agropoli

Nell’Agro, il Publio Virgilio Marone di Pagani si distingue con 1.227 iscritti. A Cava de’ Tirreni, spiccano il Della Corte Vanvitelli (1.289), il De Filippis Galdi (1.052) e il Genoino (979).

Nel Cilento, invece, il liceo “Gatto” di Agropoli si posiziona come primo per numero di iscritti (1.244), superando anche istituti di città più grandi.

Gli istituti tecnici e professionali

Nonostante il calo generale, alcuni indirizzi professionali vedono una crescita, come quelli alberghieri. Il Domenico Rea di Nocera Inferiore conta 1.018 iscritti e accorperà l’alberghiero Pittoni di Pagani, creando un polo enogastronomico nell’Agro nocerino sarnese.

A Salerno, l’alberghiero Virtuoso registra 789 iscritti. Tra i tecnici, il Pacinotti di Scafati (1.558 iscritti), il Fermi di Sarno (1.146), il Galileo Galilei di Salerno (1.023) e il Focaccia di Salerno (903) sono i più gettonati.

Sempre Salerno città, l’istituto Giovanni XXIII di Torrione è in crescita con 606 iscritti. L’istruzione professionale per l’agricoltura trova il suo riferimento nel Profagri, con 1.002 studenti distribuiti nelle sue 7 sedi provinciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home