Attualità

Potenziamento tecnologico della ASL Salerno: installata e collaudata la nuova TC di ultima generazione

Novità ulteriore è data dal fatto che la nuova tac è supportata dall’intelligenza artificiale per produrre immagini ad altissima risoluzione

Comunicato Stampa

27 Maggio 2024

Nuova tac

Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Umberto I di Nocera, è stata completata l’installazione e il collaudo della nuova TC che andrà ad arricchire la dotazione tecnologica del DEA e di tutta la ASL della provincia di Salerno. La nuova macchina diagnostica per la Tac, che sarà attivata nelle prossime settimane, garantirà all’utenza un’apparecchiatura tra le più innovative e d’avanguardia ad oggi sul mercato, acquistata con i fondi della Missione 6 del PNRR per la digitalizzazione degli ospedali.

La TC di ultima generazione

Si tratta di una TC di ultima generazione a 256 strati (2×128), un nuovo macchinario di imaging che sarà in dotazione all’UOC di Neuroradiologia diretta dal dr. Andrea Manto e servirà l’intero DEA di Nocera, Scafati e Pagani.

La nuova TC apporta grandi vantaggi sia per i professionisti, grazie ad una maggiore definizione del dettaglio anatomico, che garantirà diagnosi tempestive e più accurate, che per il paziente: velocità d’esecuzione e riduzione dei tempi d’esposizione permetteranno, infatti, un minore impatto di radiazioni ionizzanti e una minore quantità del mezzo di contrasto somministrato.

Novità ulteriore è data dal fatto che la nuova tac è supportata dall’intelligenza artificiale per produrre immagini ad altissima risoluzione.

Le dichiarazioni

Stiamo continuando nel percorso di ammodernamento tecnologico dell’intera Azienda. Puntiamo a dotare tutti gli ospedali delle migliori apparecchiature per ridurre le liste d’attesa e per aumentare l’appropriatezza e la tempestività delle cure per i cittadini della provincia di Salernodichiara il Direttore Generale, l’ing. Gennaro Sosto. “Questa nuova tecnologia di visualizzazione ed elaborazione delle immagini aumenta in maniera significativa la definizione diagnostica anche negli scenari clinici più complessi e ci consente anche un miglior utilizzo delle risorse tecnologiche già presenti nell’ASL”.

La TC ideale per tutti i pazienti

La nuova TC è ideale per qualsiasi tipologia di paziente, dal pediatrico all’anziano, all’oncologico, ai non collaboranti (es. pazienti che non riescono a trattenere il respiro, politraumatizzati, etc.), ai pazienti obesi o con aritmie cardiache. Consente inoltre di eseguire esami con tempi ridottissimi. In termini clinico-diagnostici, il potenziale della nuova apparecchiatura si manifesta principalmente nell’imaging cardio-vascolare, pediatrico, d’emergenza, oncologico e bariatrico.

Il tomografo è infatti dotato di doppio tubo radiogeno e doppio detettore, che consente di raggiungere risoluzioni temporali inferiori a 75 ms, di ottenere una velocità di acquisizione ineguagliabile per una durata inferiore dell’esame. Permette infatti d’analizzare volumi anatomici diversi con la stessa scansione, di garantire un dosaggio ridotto e una minore esposizione alle radiazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home