Alburni

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

2 Luglio 2025

Panorama Postiglione

“Un viaggio alla riscoperta della fede, delle antiche tradizioni, del teatro, della natura e della grande musica italiana”. Annuncia così Don Martino De Pasquale, parroco della cittadina di Postiglione, nel salernitano, la festività in onore della Madonna del Carmelo, patrona della città alburnina e che vede l’intero paese in fermento per il grande evento che si svolgerà dal 27 al 31 luglio nel centro abitato di Postiglione alla presenza di ben tre vescovi italiani e del concerto di musica live con ingresso gratuito de i Nomadi.

Le celebrazioni

A dare il via alle celebrazioni organizzate dalla Parrocchia San Giorgio e San Nicola in collaborazione e con il patrocinio del Comune, il 27 luglio a partire dalle ore 21 lo spettacolo teatrale “Seguimi, da oggi ti chiamerai Pietro”. Il giorno 29 luglio invece, aprirà la mattinata la storica fiera del Carmine per le vie del paese, mentre a partire dalle ore 18 nella Chiesa di Santa Maria seguirà la giornata dedicata agli anziani con il Giubileo degli Anziani e con la celebrazione della santa messa presieduta dall’Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Monsignor Pasquale Cascio.

Appuntamento il 30 e 31 luglio

Il 30 luglio, a partire dalle ore 18 si terrà la celebrazione eucaristica della santa messa presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, a cui seguirà al termine della funzione, lo storico corteo delle Cente che dalla chiesa di San Giorgio raggiungerà la Chiesa di Santa Maria dove avverrà la benedizione e chiuderà la serata, l’esibizione de l’Antiqua Giostra.

Il 31 luglio, giorno della festa patronale in onore della Madonna del Carmelo, i festeggiamenti inizieranno a partire dalle ore 8 con la celebrazione della messa presieduta da Don Romolo Barbarulo, seguirà alle ore 11 la messa presieduta da Padre Modesto Fragetti, mentre alle ore 11.30 chiuderà la prima parte della giornata il concerto bandistico della banda Città di Mercato San Severino che si esibirà in piazza Europa. La seconda e ultima parte della giornata del 31 luglio invece, vedrà la celebrazione della messa alle ore 18 presieduta dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, a cui seguirà l’antica processione per le vie del paese. Grande attesa il 31 luglio alle ore 22 per il concerto live ad ingresso gratuito dello storico gruppo musicale italiano de i Nomadi che si esibiranno nel piazzale della Chiesa di Santa Maria.

Le dichiarazioni

“La festa patronale rappresenta per i cittadini di Postiglione un momento di forte identità, attaccamento alle proprie radici e grande spiritualità e di qui, la presenza di ben tre vescovi- spiega don Martino De Pasquale. -Una festa antica-aggiunge il parroco della cittadina- che alla tradizione abbia turismo, divertimento, enogastronomia e cultura con la grande musica italiana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home