Alburni

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

2 Luglio 2025

Panorama Postiglione

“Un viaggio alla riscoperta della fede, delle antiche tradizioni, del teatro, della natura e della grande musica italiana”. Annuncia così Don Martino De Pasquale, parroco della cittadina di Postiglione, nel salernitano, la festività in onore della Madonna del Carmelo, patrona della città alburnina e che vede l’intero paese in fermento per il grande evento che si svolgerà dal 27 al 31 luglio nel centro abitato di Postiglione alla presenza di ben tre vescovi italiani e del concerto di musica live con ingresso gratuito de i Nomadi.

Le celebrazioni

A dare il via alle celebrazioni organizzate dalla Parrocchia San Giorgio e San Nicola in collaborazione e con il patrocinio del Comune, il 27 luglio a partire dalle ore 21 lo spettacolo teatrale “Seguimi, da oggi ti chiamerai Pietro”. Il giorno 29 luglio invece, aprirà la mattinata la storica fiera del Carmine per le vie del paese, mentre a partire dalle ore 18 nella Chiesa di Santa Maria seguirà la giornata dedicata agli anziani con il Giubileo degli Anziani e con la celebrazione della santa messa presieduta dall’Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Monsignor Pasquale Cascio.

Appuntamento il 30 e 31 luglio

Il 30 luglio, a partire dalle ore 18 si terrà la celebrazione eucaristica della santa messa presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, a cui seguirà al termine della funzione, lo storico corteo delle Cente che dalla chiesa di San Giorgio raggiungerà la Chiesa di Santa Maria dove avverrà la benedizione e chiuderà la serata, l’esibizione de l’Antiqua Giostra.

Il 31 luglio, giorno della festa patronale in onore della Madonna del Carmelo, i festeggiamenti inizieranno a partire dalle ore 8 con la celebrazione della messa presieduta da Don Romolo Barbarulo, seguirà alle ore 11 la messa presieduta da Padre Modesto Fragetti, mentre alle ore 11.30 chiuderà la prima parte della giornata il concerto bandistico della banda Città di Mercato San Severino che si esibirà in piazza Europa. La seconda e ultima parte della giornata del 31 luglio invece, vedrà la celebrazione della messa alle ore 18 presieduta dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, a cui seguirà l’antica processione per le vie del paese. Grande attesa il 31 luglio alle ore 22 per il concerto live ad ingresso gratuito dello storico gruppo musicale italiano de i Nomadi che si esibiranno nel piazzale della Chiesa di Santa Maria.

Le dichiarazioni

“La festa patronale rappresenta per i cittadini di Postiglione un momento di forte identità, attaccamento alle proprie radici e grande spiritualità e di qui, la presenza di ben tre vescovi- spiega don Martino De Pasquale. -Una festa antica-aggiunge il parroco della cittadina- che alla tradizione abbia turismo, divertimento, enogastronomia e cultura con la grande musica italiana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home