Attualità

“Posticipare l’apertura delle scuole ad ottobre”: la proposta di Fenailp Turismo per migliorare la qualità di vita scolastica

La Fenailp Turismo, avanza una proposta che potrebbe portare benefici concreti tanto all’economia turistica quanto alla comunità scolastica: posticipare l’apertura delle scuole di almeno due settimane,

Comunicato Stampa

7 Settembre 2024

Marco Sansiviero presidente Fenailp

La Fenailp Turismo, avanza una proposta che potrebbe portare benefici concreti tanto all’economia turistica quanto alla comunità scolastica: posticipare l’apertura delle scuole di almeno due settimane, con inizio a fine settembre o inizio ottobre. L’Associazione sta attualmente lavorando alla stesura di una proposta di legge in tal senso, che sarà presto presentata a tutte le forze politiche del Paese.

“Il posticipo dell’inizio dell’anno scolastico rappresenterebbe un’opportunità strategica per allungare la stagione turistica, favorendo una destagionalizzazione che potrebbe rilanciare l’economia del settore. Settembre, con il suo clima più mite, è già considerato un mese ideale per molte attività turistiche, dalle escursioni alle visite culturali. Tuttavia, la domanda interna subisce una brusca frenata con l’apertura delle scuole. Posticipando l’inizio delle attività scolastiche, potremmo prolungare la permanenza di milioni di famiglie nelle località turistiche, aumentando così le presenze alberghiere in un periodo considerato di bassa stagione”, dichiara Marco Sansiviero Presidente Nazionale della Fenailp Turismo.

I dati

Il turismo italiano ha registrato una riduzione del 2,9% delle presenze interne nel 2024 rispetto all’anno precedente, con una flessione particolarmente marcata nelle località balneari (-4,1%) e termali (-5,3%). Spostando l’inizio delle scuole, questa tendenza potrebbe invertirsi, favorendo la permanenza delle famiglie nelle località turistiche, riducendo la pressione economica sugli operatori del settore e garantendo un prolungamento della stagione lavorativa per migliaia di lavoratori stagionali. Inoltre, la crescita del turismo straniero, che ha segnato un incremento dell’1,6% nelle presenze durante l’estate 2024, potrebbe trovare ulteriore slancio con un afflusso costante di turisti sia nazionali che internazionali nei mesi di settembre e ottobre.

Si stima che l’Italia potrebbe beneficiare di circa 15 milioni di visitatori in più durante settembre, con un potenziale incremento del fatturato turistico di oltre 3,7 miliardi di euro. Ma i benefici non riguardano solo il settore turistico. Un inizio scolastico a settembre inoltrato permetterebbe a studenti, docenti e personale scolastico di evitare le temperature elevate che, soprattutto al Sud, spesso superano i 30 gradi.

Molti edifici scolastici, purtroppo, non sono attrezzati con impianti di aria condizionata adeguati, rendendo le aule difficili da frequentare nei mesi più caldi. Iniziare l’anno scolastico in un periodo più fresco garantirebbe un ambiente più salubre e favorevole all’apprendimento, riducendo stress e problemi di salute legati al caldo. In definitiva, questa proposta non è solo una misura economica, ma un’occasione per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, rilanciando il turismo e garantendo condizioni di lavoro e studio migliori per studenti e insegnanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home