Attualità

Porta Rosa e Porta Arcaica nell’elenco dei monumenti di probabile interesse archeoastronomico

Le ricerche sulle caratteristiche di orientamento di Porta Rosa e Porta Arcaica suggeriscono che gli antichi abitanti di Elea potessero utilizzare questi monumenti come un sistema per misurare il tempo e definire i periodi solstiziali

Luisa Monaco

4 Settembre 2024

Porta rosa

La Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) ha inserito Porta Rosa e Porta Arcaica nell’elenco dei monumenti di probabile interesse archeoastronomico. Il tutto nasce da una ricerca di Nicola Giuliano, appassionato di archeoastronomia, che già da anni studia la questione, tanto da assegnare ai monumenti di Velia una funzione calendariale.

L’importanza dei due monumenti

I primi studi hanno riguardato Porta Rosa che risulta orientata in modo da allinearsi con il punto in cui il sole tramonta al solstizio d’estate (299,6° azimut) e sorge al solstizio d’inverno (124,5° azimut).

Lo studio di Giuliano suggerisce che il monumento potesse essere utilizzato per definire con precisione i periodi solstiziali.
Al solstizio d’estate, un osservatore posto di fronte a Porta Rosa potrebbe vedere il sole tramontare al centro del viadotto per circa una settimana.

Al solstizio d’inverno, invece, l’alba è segnata da un effetto luminoso ad eclisse: il sole sorge da dietro la collina, allineandosi per pochi minuti con l’angolo destro di Porta Rosa, prima di essere oscurato dal piedritto.

Ulteriori studi, ora, hanno fatto emergere nuovi scenari anche sui resti di Porta Arcaica. Sebbene condividano lo stesso asse centrale, le due porte non hanno esattamente lo stesso orientamento: Porta Arcaica è leggermente spostata di 5° verso su.
Questo piccolo scostamento consente al sole, all’alba del solstizio d’inverno, di apparire al centro di Porta Arcaica non appena oltrepassa la collina. Un osservatore posizionato perpendicolarmente al centro della porta potrebbe vedere il sole sorgere allineato con i resti del monumento per circa una settimana.

Le ricerche sulle caratteristiche di orientamento di Porta Rosa e Porta Arcaica suggeriscono che gli antichi abitanti di Elea potessero utilizzare questi monumenti come un sistema per misurare il tempo e definire i periodi solstiziali. Ora arriva anche un primo riconoscimento della SIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home