Attualità

Ponte dell’Immacolata, Confesercenti: «Numeri importanti nel salernitano»

Confesercenti traccia il bilancio del ponte dell'Immacolata. Nel Cilento bene Paestum, meno le località marine e i borghi

Ernesto Rocco

9 Dicembre 2023

Meteo Natale

«Registriamo numeri importanti per il ponte dell’Immacolata sulla scia di quanto sta avvenendo per Napoli città, che fa da traino per il turismo al sud Italia, ma c’è anche chi desidera visitare Salerno e le città d’arte della sua provincia per un primo ponte natalizio soft senza stress e ressa ma con il conforto di iniziative cittadine e maggiore percezione di vivibilità». Così Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti.

I dati per la Provincia di Salerno

«La nostra provincia si conferma con Salerno al centro una buona destinazione per il turismo legato al Natale – dichiara Esposito – abbiamo dati incoraggianti per il settore dell’ ospitalità che registra un importante numero percentuale di occupazione delle camere, sia per il settore alberghiero, quasi 75/80% sia per quello dell’extra preghiero 65/70% trend che potrà crescere nelle ultime ore ed a ridosso degli appuntamenti clou del Natale come il concerto di fine anno, probabilmente con i Pooh, in piazza della libertà e con le attrazioni su suolo pubblico dislocate in città come le installazioni luminose, le iniziative alla stazione marittima, ed i mercatini in piazza S. Agostino esempio di buona pratica tra CNA e Confesercenti».

Ponte dell’Immacolata, ok la provincia

Bene anche i dati provinciali, certamente non entusiasmanti ovunque secondo l’associazione. Bene Paestum e le destinazioni culturali che hanno organizzato piccoli eventi culturali e di animazione di qualità, meno quelle marine e dei borghi dove non si è nemmeno allocato una luminaria o previsto un minimo di animazione territoriale «con buona pace del commercio locale che entra sempre più in crisi con questa mancanza di attenzioni, in queste località gli unici flussi che registriamo sono quelli del “ritorno” di parenti e amici che non generano certamente economia», evidenzia Esposito.

Commercio tradizionale invece che respira nelle località che hanno inserito programmi natalizi con eventi e manifestazioni a ridosso dei centri storici e delle vie dello shopping, qui le attività incidono su una migliore spesa commerciale ma sembrano comunque non arrestare la continua chiusura di esercizi storici tradizionali.

«È sempre la qualità della spesa che farà la differenza sui territori – prosegue il presidente Esposito – registrare flussi imponenti di persone non significa necessariamente che questi ultimi abbiano lasciato le giuste economie sui territori, addirittura a Napoli nella meravigliosa via di San Gregorio Armeno ci si lamenta del “turismo povero” principalmente domestico che spende appena 5 euro per qualche ricordino.
Bene invece i settori del food anche su Salerno e provincia nelle vie principali e dove ci sono attività di animazione ludica e/o di intrattenimento serale».

«Chi ha la possibilità di lavorare con il turismo estero che si attesta su cifre discrete qui si Salerno e provincia – conclude il presidente Esposito – sicuramente trarrà maggiori economie aldilà dei numeri ipotizzati. Per la nostra provincia abbiamo stimato una spesa pro capite di circa settanta euro ed un flussi complessivo di circa ventimila turisti nella tre giorni di ponte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home