• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ponte Caiazzano, una marcia per “celebrare” l’amaro anniversario della chiusura

Nel 2019 la chiusura del ponte, da allora i residenti continuano ad invocare il completamento dei lavori

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 30 Ottobre 2025
Condividi

Una torta, un palloncino con il numero “4” e una candeline accesa davanti a un cantiere vuoto. Così, tra ironia e amarezza, una trentina di residenti del Vallo di Diano hanno ricordato i quattro anni di chiusura del ponte di Caiazzano, che un tempo collegava Padula e Sassano, diventato oggi simbolo delle promesse mancate e dell’immobilismo burocratico.

La manifestazione per il Ponte Caiazzano

Il piccolo gruppo, partito dalla chiesa di Sant’Alfonso, ha raggiunto il ponte sbarrato: nessun operaio al lavoro, solo transenne e silenzio. Pochissimi amministratori, solo due consiglieri di opposizione – Raffaele Accetta e Conantonio D’Elia – il commissario della Lega di Sassano Rosario Trotta, alcuni rappresentanti dell’associazione Schierarsi. Un brindisi e una fetta di torta per un anniversario che nessuno avrebbe voluto festeggiare.

Da quando, nel 2019, un’ordinanza ne decretò la chiusura per motivi di sicurezza, si sono avvicendati tre presidenti della Provincia di Salerno, Alfieri, Strianese e Napoli, e molti annunci di imminente riapertura. La prima pietra fu posata oltre due anni fa, con la promessa di 180 giorni per completare i lavori. Ma, a oggi, il ponte resta un’incompiuta: il vecchio viadotto è stato abbattuto e alcuni interventi preliminari sono stati eseguiti, ma la fine dei lavori appare ancora lontana.

I disagi per i residenti

Nel frattempo, i disagi per i residenti si sono moltiplicati. Le attività commerciali della zona hanno subito gravi perdite, alcuni negozi hanno chiuso, e i pendolari sono costretti a percorrere tragitti più lunghi e costosi. “Ogni giorno spendiamo di più solo per andare al lavoro, raccontano i cittadini, mentre la politica resta ferma”.
A guidare l’iniziativa è stato Pierino Cusati, giornalista e funzionario del Tribunale in pensione, da tempo in prima linea per denunciare la situazione. È stato lui a portare il caso anche all’attenzione di “Striscia la Notizia”, scrivendo a enti e istituzioni per chiedere risposte. Con lui, il poeta dialettale Angelo “’o Baffone”, che ha dedicato un testo alla chiusura del ponte.

Alla fine, i presenti hanno spento la candelina e brindato, tra ironia e delusione, davanti al cantiere immobile.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulaponte caiazzanosassanovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: sesta puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Antonio Loffredo e Giuseppe…

Corte dei Conti

Sma Campania, sprechi e spese personali con fondi pubblici: sette ex dirigenti davanti alla Corte dei conti

Sette ex dirigenti di Sma Campania accusati di aver causato un danno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.