Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Pompei: rinvenuti i resti di tre vittime dell’eruzione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pompei: rinvenuti i resti di tre vittime dell’eruzione

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 2 Giugno 2023
Condividi
Pompei

Al sito archeologico di Pompei sono stati portati alla luce i resti di tre persone. Si tratta probabilmente di due donne e un bambino, sono queste le prime ipotesi avanzate dagli archeologi che si occupano degli scavi. Le ossa dei tre individui sono state rinvenute nella zona di corso Regio IX, in un ambiente dove erano già stati effettuati scavi. Restavano soltanto 40 cm di stratigrafia intatta, un’area fino ad ora inesplorata. I resti delle tre persone, vittime dell’ eruzione del 79 d.C., sono stati rinvenuti in un antico panificio, dove si pensa avessero cercato rifugio per sfuggire alla colata di lava. Il crollo dei solai ne ha, però, comportato la morte.

Due degli individui ritrovati sono stati identificati come pienamente adulti, con molta probabilità si tratta di due donne, questo è quanto mostrano le prime analisi svolte nel luogo. Il terzo scheletro appartiene invece ad un bambino, di un’età approssimativa intorno ai 3-4 anni. Le ossa delle tre persone ritrovate poggiavano a diretto contatto con il pavimento e presentavano, oltre ad evidenti segni di significativi processi di assestamento postmortem, diversi traumi subiti prima della morte a causa del crollo del solaio che stava su di loro. I frammenti del solaio rinvenuti erano mischiati a lapilli pomicei bianchi, pietre caratteristiche delle prime fasi dell’eruzione Pliniana avvenuta a Pompei. Il ritrovamento di questi scheletri è avvenuto a poco tempo di distanza dallo scorso rinvenimento di altre due persone nello scavo dei Casti Amanti.

I nuovi scavi non hanno riservato soltanto spazio a scheletri. In prossimità di un atrio, sono stati, infatti, rinvenuti due cubicoli con scene dei miti di: Poseidone e Amimone e di Apollo e Dafne. Nel primo dei due cubicoli sono state ritrovate anche tracce del mobilio carbonizzato durante un incendio sviluppatosi al momento dell’eruzione. Il territorio archeologico ci offre, a distanza di quasi duemila anni, ancora le reliquie della storia della civiltà pompeiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image