Attualità

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Comunicato Stampa

14 Luglio 2025

Polla, Locomotiva

Un evento dedicato alla Locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro e oggi ferma a Polla in largo della Stazione. Sabato scroso l’Associazione Voltapagina, grazie al sostegno dell’ottopermille della Chiesa Valdese e del CSV Sodalis Salerno, ha organizzato una performance artistica  partecipativa intorno alla Locomotiva e il concerto del duo acustico Michele Cancro e Alessia Mazzariello.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

Continua così la serie di eventi organizzata da Voltapagina nell’ambito del progetto “Futuro Remoto”, che prevede la realizzazione di momenti pubblici all’interno di luoghi poco frequentati a Polla, al fine di valorizzarne l’uso e la peculiarità. Il luogo dove riportare parole, musica, arte è stato il piazzale adiacente alla stazione ferroviaria dismessa, dove sosta la locomotiva del 1911 che fu portata a Polla, per festeggiare i cento anni della tratta Sicignano Lagonegro, evento che si tenne nella primavera del 1987, in coincidenza purtroppo con la dismissione della tratta. La locomotiva, poi acquisita dal Comune di Polla, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà.

La giornata

Nel corso della giornata i volontari di Voltapagina e della Proloco di Polla si sono occupati della pulizia e sistemazione dell’area con sfalcio dell’erba e raccolta dei rifiuti. Nel pomeriggio si è tenuta la performance collettiva “Eppur si muove” proposta dall’artista napoletano Ulderico Di Domenico.  E che ha visto la partecipazione di una trentina di volontari, che muniti di tute bianche e tanta forza  hanno simulato sotto la regia dell’artista lo spostamento della locomotiva, con la forza impressa dai loro corpi.  Il momento della performance sarà immortalato da una stampa fotografica da installare successivamente presso l’area.

Dopo un aperitivo fresco e abbondante, alle 19:30 è stata la volta del concerto del duo acustico chitarra e voce, composto da Michele Cancro e Alessia Mazzariello, che per circa un’ora hanno eseguito brani di musica leggera da Amy Winehouse a Pino Daniele, fino alla tradizione di canto classico napoletano.

L’evento è stato ideato da giovani volontari stimolati da percorsi di cittadinanza attiva sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home