Attualità

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Federica Pistone

28 Aprile 2025

Polla, frutteto scolastico

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica.

Il progetto

L’intervento è frutto di un progetto condiviso tra il Gal Vallo di Diano, il Comune di Polla e l’istituto omnicomprensivo cittadino, con il sostegno finanziario della Regione Campania. L’area scelta per la piantumazione, situata alle spalle della chiesa di Cristo Re, lungo la sponda del fiume Tanagro, ha visto la messa a dimora di circa dieci alberi da frutto tra peschi, peri e ulivi, che in futuro offriranno ombra, frutti e bellezza alla comunità locale.

L’inaugurazione

Alla cerimonia del taglio del nastro, accompagnata dalla benedizione del parroco Don Franco Maltempo, erano presenti il sindaco di Polla Massimo Loviso, i dirigenti scolastici, la presidente del Gal Vallo di Diano Angela D’Alto, insieme a insegnanti e alunni dell’istituto. Nel suo intervento, il sindaco Loviso ha sottolineato la volontà di riqualificare un’area meno valorizzata del territorio, trasformandola in un luogo vivo e utile per la collettività.

Ecco cos’è il frutteto scolastico

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo che nei mesi scorsi ha visto anche l’attivazione di una serra didattica, dove gli studenti stanno imparando le tecniche di coltivazione e il valore del rispetto dell’ambiente. Il “frutteto scolastico” rappresenta così un investimento educativo e sociale, volto a rafforzare nei più giovani la consapevolezza ecologica e il legame con il proprio territorio, in un’ottica di crescita sostenibile e comunitaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Torna alla home