Attualità

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19 Aprile 2025

L’operazione dei Carabinieri Forestali della stazione di Polla, culminata nel sequestro di circa 4 kg di asparagi selvatici, ha generato reazioni contrastanti, oscillando tra l’indignazione e l’ironia. I militari hanno sorpreso diverse persone non residenti nel comune intente alla raccolta sanzionandole.

Il regolamento comunale di Polla e le norme regionali

La raccolta dei prodotti del sottobosco a Polla è specificamente regolamentata da una normativa comunale. Il regolamento stabilisce che solo i residenti o coloro che dimorano nel comune sono autorizzati alla libera raccolta di asparagi selvatici. I non residenti devono munirsi di un tesserino annuale, valido per la raccolta di tutti i prodotti del sottobosco, tra cui anche origano e fragole. Una disposizione simile è presente anche in altri comuni, come Roscigno.

La legge nazionale sulla raccolta dei prodotti del sottobosco

Esiste anche una norma nazionale in materia, la legge numero 32 del 5 agosto 1998. Questa prevede limiti quantitativi e modalità specifiche per la raccolta. “È consentita la raccolta giornaliera entro il limite per persona di 1 Kg; la raccolta è vietata durante le ore notturne, da un’ora dopo il tramonto a un’ora prima della levata del sole. È vietato l’uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare lo stato umifero del terreno o l’apparato radicale della vegetazione”. La normativa nazionale stabilisce inoltre divieti di raccolta in aree protette, giardini privati e zone urbane a verde pubblico.

Le motivazioni delle restrizioni: prevenzione incendi e tutela dell’ecosistema

Ma perché esistono normative che limitano la raccolta di asparagi e altri prodotti del sottobosco? Tra le principali cause vi è la prevenzione degli incendi dolosi. Il divieto per la raccolta di funghi, lumache e asparagi selvatici è legato al tentativo di limitare il rischio che vengano appiccati incendi per favorire la nascita di tali prodotti e agevolarne la raccolta, dato il loro importante valore commerciale. Un altro obiettivo fondamentale è la tutela dell’ecosistema locale.

Asparagi selvatici: un tesoro da gustare con attenzione alle regole

La vicenda sottolinea l’importanza di conoscere e rispettare le normative locali e nazionali in materia di raccolta dei prodotti del sottobosco. Gli amanti degli asparagi selvatici possono continuare a gustare prelibate tagliatelle e frittate, ma con un occhio di riguardo ai regolamenti vigenti nel territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home