Attualità

Polemiche sulla “Riffa”di San Francesco a Padula. I chiarimenti dei Frati Minori

La nota dei frati minori

Federica Pistone

28 Settembre 2023

Riffa

Dopo le polemiche e la richiesta di annullamento da parte dell’Oipa Italia della “Riffa” di Padula, l’appuntamento che rientra negli eventi per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Assisi, arrivano i chiarimenti, con un lungo documento, da parte dei Frati Minori.

Il chiarimento dei frati sulla Riffa

Il culto di San Francesco di Assisi a Padula ha radici molto antiche, plurisecolari, presente ancor prima della fondazione del Convento nel 1380, con successivo affidamento della struttura ai Frati Minori Osservanti (attuali frati minori francescani) il 31 luglio 1422”, spiegano i Frati.

“Da allora la fede nel Santo non è mai diminuita, anzi si è radicata in maniera profonda nella comunità di Padula e dell’intero Vallo di Diano.
La celebrazione della Festa di San Francesco di Assisi rappresenta il momento di massima e sentita partecipazione popolare al culto del Santo, con celebrazioni e riti che durano settimane, in un programma religioso fatto di momenti di raccolta preghiera, di catechesi e di celebrazioni eucaristiche, che si intensificano durante la novena e il triduo che precede la festa.
Accanto a tali momenti di forte fede e religiosità, partecipati da un folto numero di fedeli, si aggiungono una serie di riti religiosi, di particolare interesse etno/antropologico e socio/culturale, che appartengono alla tradizione popolare con radici contadine, e che arricchiscono le iniziative legate al culto del Santo.
Si pensi alla benedizione dei bambini e degli abitini: durante tutta la novena e sino alla festa, i più piccoli indossano il saio francescano, come segno di devozione e ringraziamento da parte dei genitori e delle famiglie.
Alla benedizione e alla distribuzione del pane, simbolo eucaristico e cibo per i poveri.
Alle donne che percorrono le strade del paese, durante la processione che attraversa tutto il paese in un lungo tragitto, con i piedi scalzi, come voto al Santo ed in similitudine allo stesso che predicava a piedi scalzi o con povere calzature.
Alla realizzazione dei cinti con candele di cera, portati in spalla durante la processione da parte dei fedeli (che danzano e cantano senza poggiarli a terra), per poi donarli al Convento, quale approvvigionamento annuale di candele per la Chiesa del Convento”. A questa serie di eventi si aggiunge anche la partecipazione, degli animali, tanto amati dal Patrono d’Italia, ad una processione. Un gregge di pecore, infatti accompagna la processione, camminando davanti. In apertura sono presenti gli ovini, che avanzano innanzi alla statua del Santo, quale simbolo dell’Agnello ed esempio di umiltà, protetti dal buon Pastore, gli animali vengono portati in mattinata al Convento come dono al Santo, e ricoverati in appositi recinti e rifugi, ove vengono rifocillati e protetti.
Ed é la sera che si tiene la discussa “Riffa” che, sottolineano i Frati Minori, “al contrario di quello che si può pensare o che può suggerire il nome, non è una lotteria a premi o una semplice asta in cui vengono ceduti animali, ma una raccolta di offerte al Santo necessarie per il sostentamento del Convento, nella quale gli animali (tutti benedetti) ritornano tutti al loro ovile o alle loro stalle.
Gli animali donati al Convento, infatti, non subiscono alcuna forma di maltrattamento e tantomeno vengono macellati da parte di chi dopo l’offerta lo riprende per riportarlo a casa.
Anzi, proprio nell’ottica di amore francescano verso gli animali, gli stessi tornano per lo più ai pastori che li hanno donati o ad altri pastori e allevatori in un reciproco scambio, i quali li riportano nel gregge, nella stalla o nell’aia, come benedizione all’allevamento.
La maggior parte dei capi, vengono ripresentati per diversi anni consecutivi, perché “sono di San Francesco”.
Il senso e il profondo significato religioso, culturale e etnoantropologico delle tradizioni della Festa di San Francesco, può essere compreso soltanto da chi partecipa e vive il culto francescano qui a Padula, per cui ogni gesto e ogni rito, è uno strumento per tramandare fede e tradizioni, nel rispetto del prossimo e dei nostri fratelli animali, ulteriore gesto di amore verso gli animali è anche l’annullamento di ogni spettacolo pirotecnico in presenza degli animali in Convento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home