Il comune di Pisciotta rientra tra i beneficiari del bando attivato dal Ministero della Cultura per la “Rigenerazione urbana”. Una serie di attività da realizzare sopratutto nei borghi al di sotto dei 5000 abitanti.
L’iniziativa
“Nel piano di ripresa e resilienza furono immaginate dal Ministero della Cultura, nel marzo del 2022, una serie di attività da rivolgere ai piccoli borghi – ha affermato il consigliere delegato al PNRR Antonio Greco – In quell’occasione il comune di Pisciotta ha candidato una strategia d’intervento che è stata ritenuta meritevole e che conta di ben 15 attività che hanno visto coinvolti diversi partner, che da subito hanno aderito a questa iniziativa.
Gli interventi
All’interno di queste attività, oltre quelle che hanno un approccio più culturale e artistico come questo che ora sta prendendo forma, ci sono anche degli interventi cosiddetti “materieli” in parte già realizzati. Tra questi va menzionata la ripavimentazione che è stata effettuata o anche il recupero dell’ultimo piano della biblioteca comunale, presso il Palazzo Marchesale, che verrà completato prossimamente”.
Arte protagonista
Una serie di attività che puntano alla Rigenerazione urbana anche attraverso l’arte, come quella espressa da Milu Correch, artista internazionale di origine Argentina che ha realizzato nel comune di Posciotta tre murales. Un lavoro quest’ultimo, che ha visto la piena partecipazione anche dell’associazione “Incipit”.
“Noi dell’associazione Incipit pensiamo che l’arte sia l’inizio di un percorso e qui a Pisciotta insieme all’artista internazionale Milu Correch e all’amministrazione comunale abbiamo deciso di raccontare tre storie – ha detto Antonio Oriente dell’associazione Incipit – Le storie con la S minuscola, che non finiscono sui libri di storia ma che hanno un valore enorme per le nostre comunità. Storie di persone che hanno lasciato una traccia importante con le loro azioni e con la loro empatia”.

