Attualità

Pioggia di successi per gli studenti del “Pomponio Leto” di Teggiano: Olimpiadi di Matematica e nanotecnologie

Raffael Andriuolo, studente del “Pomponio Leto” di Teggiano, si è distinto alla fase territoriale delle Olimpiadi Individuali di Informatica, guadagnandosi un posto nella fase successiva, AlgoBadge. Insieme ad altri 13 studenti della provincia di Salerno, Raffael si prepara ad affrontare la sfida che lo porterà a competere con i migliori talenti informatici del Paese.

Federica Pistone

7 Maggio 2024

Pomponio Leto, Teggiano campione Informatica

Raffael Andriuolo, studente del “Pomponio Leto” di Teggiano, si è distinto alla fase territoriale delle Olimpiadi Individuali di Informatica, guadagnandosi un posto nella fase successiva, AlgoBadge. Insieme ad altri 13 studenti della provincia di Salerno, Raffael si prepara ad affrontare la sfida che lo porterà a competere con i migliori talenti informatici del Paese. La Dirigente Scolastica, la Professoressa Maria D’Alessio, ha sottolineato l’importanza di questo risultato e ha elogiato l’impegno e la preparazione di Raffael, che è stato in grado di distinguersi non solo per le sue capacità, ma anche per l’ambiente educativo di qualità offerto dal liceo Leto.

Laboratorio di informatica: una eccellenza

Il laboratorio di informatica, uno dei punti di eccellenza della scuola, ha contribuito a formare studenti competenti e pronti a confrontarsi con le sfide del mondo digitale. In tutta Italia soltanto 803 gli studenti che hanno raggiunto la fase successiva delle Olimpiadi di Informatica, dimostrando un livello di competenza sopra la media nazionale. La selezione è stata rigorosa e il punteggio ottenuto da Raffael e dagli altri partecipanti è un segno tangibile della loro abilità e della loro preparazione. Il successo di Raffael Andriuolo alle Olimpiadi Individuali di Informatica è motivo di grande orgoglio per il liceo “Leto” e conferma l’impegno della scuola nel formare studenti di talento pronti a fare la differenza nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Il Pomponio Leto si conferma un istituto di eccellenze

Con il sostegno della scuola e l’impegno personale, Raffael e i suoi compagni sono pronti a affrontare le sfide future con determinazione e competenza. Ed un altro importante risultato è stato conseguito dagli studenti dell’istituto di Teggiano. Si tratta del progetto presentato presso il Dipartimento di Fisica dell’università di Salerno, nella sede di Fisciano, dagli studenti e studentesse che ha ottenuto il primo posto , a conclusione del corso di PCTO e che affronta il tema del futuro sostenibile, analizzando come le nanotecnologie possano essere utilizzate per risolvere problemi ambientali e migliorare la qualità della vita.

Le finalità

L’obiettivo del lavoro era quello di sensibilizzare i presenti sull’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica per affrontare le sfide del futuro in modo sostenibile. Questo successo conferma l’impegno e la dedizione degli studenti e dei docenti del Polo Liceale “Pomponio Leto” nel promuovere la cultura scientifica e tecnologica tra i giovani. Grazie a iniziative come questa, i ragazzi hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola e di confrontarsi con esperti del settore, arricchendo così il loro bagaglio culturale e professionale.

La partecipazione e la vittoria di Calin Radu Cristian e AlmeidanTarazona Jerald della classe quarta A Scienze Applicate, insieme a Melissa Catania della quarta B Scienze Applicate dimostrano che il futuro appartiene a coloro che sono disposti a investire tempo ed energie nello studio e nella ricerca. Con il loro impegno e la loro passione, essi hanno dimostrato di essere pronti ad affrontare le sfide del domani e a contribuire a costruire un mondo migliore per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home