Attualità

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza del territorio. Ecco tutti i comuni beneficiari nel salernitano

Il Ministero dell'Interno ha reso noto i beneficiari delle risorse per spese di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio

Antonio Pagano

25 Aprile 2024

Lavori in corso

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la graduatoria dei comuni beneficiari di contributi per le spese di progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

I finanziamenti

In Italia oltre mille enti beneficiari di risorse e tra questi molti della provincia di Salerno, tra comuni e comunità montane.

Le risorse assegnate ai centri salernitani

I Comuni ammessi a finanziamento sono: Campora (lavori di adeguamento e riqualificazione del reticolo idrografico in loc. “CARAVIELLI – SANT’ANDREA” – lavori di consolidamento versante “CROCE – CASALINE” – lavori di sistemazione idrogeologica zona Laghi), Comunità Montana Gelbison & Cervati (sistemazione idrogeologica ed ambientale messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse nel medio alto bacino idrografico dei torrenti “SELVA DEI SANTI E VALLONE DEI LAURI” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “FIUMICELLO E BAD” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “MENNONIA-CARMINE E AFFLUENTI”), Salvitelle (lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico strade comunale ” VALLINE-COSTARELLE” – lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico della viabilità – messa in sicurezza dell’abitato del comune di Salvitelle per pericolo caduta massi Via Serra San Giacomo”), Caselle in Pittari ( interventi di mitigazione del rischio idrogeologico area in loc. Sabetta – Monte Pittari – la Rupe), Alfano ( messa in sicurezza Vallone Melillo – Rione San Pietro e Via Fontana dell’abitato di Alfano – lungo i versanti lapidei incombenti sulla S.R EX.SS 18), Novi Velia (mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza delle aree e delle infrastrutture ricadenti nel bacino imbrifero del torrente Torna – sistemazione idraulico ambientale e messa in sicurezza del bacino imbrifero del torrente Nevetano – lavori di sistemazione e messa in sicurezza idraulica ambientale del canale di adduzione della centrale idroelettrica ed aree circostanti).

E ancora: Stella Cilento ( messa in sicurezza area tra San Giovanni – Guarrazzano e Cimitero – Stella Cilento e regimentazione delle acque del vallone Molini – messa in sicurezza del territorio e della viabilità che da Stella Cilento conduce alla loc. Serra – messa in sicurezza del territorio tra Stella Cilento – Guarrazzano – San Giovanni – e dei sottobacini Fontana – Ponte – Prastia ), Bellosguardo (mitigazione del rischio idrogeologico delle aree adiacenti il centro abitato loc. Fontana Vecchia/Malandrino – aree adiacenti il centro abitato in loc. Costa dell’Olmo ), Cuccaro Vetere ( risanamento idrogeologico area Vito – Marotta – Vallone Palmento – interventi per la resilienza e messa in sicurezza dell’area urbana del comune, area castello – messa in sicurezza versanti a ridosso della strada EX SS18 all’interno del centro abitato ), Cannalonga (messa in sicurezza territorio comunale in loc. Piano D’Orria – loc. Radiche – Farazeo – loc. Levate), Roccagloriosa ( messa in sicurezza dissesti versanti est, sud, ovest del centro abitato del capoluogo – messa in sicurezza dissesti del reticolo idrografico delle acque superficiali del centro abitato del capoluogo – mitigazione rischio idrogeologico del versante nord – est del monte Bulgheria a salvaguardia dell’abitato di Acquavena ), Morigerati (messa in sicurezza di area a rischio idrogeologico), Castel San Lorenzo ( mitigazione rischio idrogeologico e regimentazione delle acque), Sanza (sistemazione versante instabile in loc. Valleraria e messa in sicurezza SP 18/B – messa in sicurezza reticolo secondario del territorio di sanza), San Giovanni a Piro (completamento ai fini turistici del collegamento infrastrutturale per il raggiungimento del capoluogo strada Capolomonte Hangar – riqualificazione idrogeologica, ambientale e turistica di Scario – interventi per il miglioramento delle funzionalità idraulica del vallone Tettarella a salvaguardia dell’abitato di Scario).

Infine Laureana (sistemazione idraulico forestale Vallone Scazzari – sistemazione idrogeologica del Versante Casaliello – Spinelli – Vetrali nella frazione Matonti), Tanagro e Alto Medio Sele ( messa in sicurezza Vallone Argiulo – Tito – Pisciolo – Palomonte – Vallone Pagliarini e Vallone Canale – area Grotta Rosse – Lavanghe e loc. Romandola), Omignano ( sistemazione idrogeologica versanti a difesa della strada comunale Piano della Chianca – risanamento idrogeologico mediante il ripristino delle reti scolanti e messa in sicurezza della Fiumara S. Lucia in prossimità della frazione Pagliarole ).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Torna alla home