Attualità

Pinacoteca Provinciale di Salerno: la quattro giorni dedicata alla “Shoah”, un evento per non dimenticare

L'appuntamento è dal 24 al 27 gennaio, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2025

Giorno della memoria

“Shoah: la conoscenza è necessaria”. Questo il titolo dell’evento che si terrà nel Giorno della Memoria lunedì 27 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, organizzato dal Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto dall’ing. Gioita Caiazzo, la cui delega è affidata al Consigliere Provinciale Francesco Morra, in collaborazione con il Liceo Artistico “Sabatini -Menna” di Salerno per mantenere vivo il ricordo dell’olocausto e dei milioni di ebrei che hanno dovuto subire le folli persecuzioni del regime nazista nel corso del secondo conflitto mondiale.

Il programma

Da venerdì 24 a lunedì 27 gennaio, per i visitatori che si recheranno in Pinacoteca sarà possibile prendere visione del Cortometraggio dal titolo “La Stella e l’Anima”, con cui nell’anno scolastico 2022-23 gli studenti della IV F dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno hanno vinto il concorso promosso dalla Regione Campania “La Storia da ricordare. Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Nel giorno dell’incontro con gli studenti (lunedì 27 gennaio) si terrà un momento di riflessione con i saluti istituzionali di Francesco Morra, Consigliere delegato alle Politiche Culturali della Provincia di Salerno e della prof.ssa Renata Florimonte, dirigente scolastico del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno. L’introduzione sarà affidata alla prof.ssa Cristina Tafuri, docente di Storia dell’Arte del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno. Modera la giornalista Monica Di Mauro.

Le dichiarazioni

“La memoria degli eventi tragici che hanno segnato la Shoah – ha dichiarato il Consigliere Provinciale Morra – non deve mai essere relegata a un semplice capitolo di storia, ma deve diventare un faro che illumina il nostro presente e il nostro futuro. È fondamentale che ciascuno di noi si impegni a ricordare, a studiare e a discutere questi temi, affinché le atrocità del passato non possano mai più ripetersi”.

“Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento – ha poi aggiunto Morra – al dirigente del Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno ing. Gioita Caiazzo, alle professoresse e al dirigente scolastico del “Sabatini-Menna” prof.ssa Renata Florimonte per il loro instancabile impegno nel mantenere alta l’attenzione su questo argomento cruciale. Il vostro lavoro è un esempio luminoso di come l’educazione possa essere un potente strumento di cambiamento e di consapevolezza. Insieme, costruiamo una società più giusta e rispettosa, partendo dalla conoscenza e dalla memoria”.

A seguito dell’incontro ci sarà la proiezione del cortometraggio dal titolo “Shemà” con cui nell’anno scolastico 2023-24 gli studenti della V F dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno hanno trionfato nello stesso concorso dell’anno precedente indetto dalla Regione Campania. Inoltre, sarà possibile prendere visione negli ambienti espositivi della Pinacoteca della Rivista “La Difesa della Razza” e di altro materiale storico conservato presso la Biblioteca Provinciale di Salerno. L’ingresso è gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home