โShoah: la conoscenza รจ necessariaโ. Questo il titolo dellโevento che si terrร nel Giorno della Memoria lunedรฌ 27 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, organizzato dal Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto dallโing. Gioita Caiazzo, la cui delega รจ affidata al Consigliere Provinciale Francesco Morra, in collaborazione con il Liceo Artistico โSabatini -Mennaโ di Salerno per mantenere vivo il ricordo dellโolocausto e dei milioni di ebrei che hanno dovuto subire le folli persecuzioni del regime nazista nel corso del secondo conflitto mondiale.
Il programma
Da venerdรฌ 24 a lunedรฌ 27 gennaio, per i visitatori che si recheranno in Pinacoteca sarร possibile prendere visione del Cortometraggio dal titolo โLa Stella e lโAnimaโ, con cui nellโanno scolastico 2022-23 gli studenti della IV F dellโindirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico โSabatini-Mennaโ di Salerno hanno vinto il concorso promosso dalla Regione Campania โLa Storia da ricordare. Shoah: Comprendere รจ impossibile, conoscere รจ necessarioโ.
Nel giorno dellโincontro con gli studenti (lunedรฌ 27 gennaio) si terrร un momento di riflessione con i saluti istituzionali di Francesco Morra, Consigliere delegato alle Politiche Culturali della Provincia di Salerno e della prof.ssa Renata Florimonte, dirigente scolastico del Liceo Artistico โSabatini-Mennaโ di Salerno. Lโintroduzione sarร affidata alla prof.ssa Cristina Tafuri, docente di Storia dellโArte del Liceo Artistico โSabatini-Mennaโ di Salerno. Modera la giornalista Monica Di Mauro.
Le dichiarazioni
โLa memoria degli eventi tragici che hanno segnato la Shoah โ ha dichiarato il Consigliere Provinciale Morra โ non deve mai essere relegata a un semplice capitolo di storia, ma deve diventare un faro che illumina il nostro presente e il nostro futuro. ร fondamentale che ciascuno di noi si impegni a ricordare, a studiare e a discutere questi temi, affinchรฉ le atrocitร del passato non possano mai piรน ripetersiโ.
โDesidero esprimere il mio sincero ringraziamento โ ha poi aggiunto Morra โ al dirigente del Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno ing. Gioita Caiazzo, alle professoresse e al dirigente scolastico del โSabatini-Mennaโ prof.ssa Renata Florimonte per il loro instancabile impegno nel mantenere alta lโattenzione su questo argomento cruciale. Il vostro lavoro รจ un esempio luminoso di come lโeducazione possa essere un potente strumento di cambiamento e di consapevolezza. Insieme, costruiamo una societร piรน giusta e rispettosa, partendo dalla conoscenza e dalla memoriaโ.
A seguito dellโincontro ci sarร la proiezione del cortometraggio dal titolo โShemร โ con cui nellโanno scolastico 2023-24 gli studenti della V F dellโindirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico โSabatini-Mennaโ di Salerno hanno trionfato nello stesso concorso dellโanno precedente indetto dalla Regione Campania. Inoltre, sarร possibile prendere visione negli ambienti espositivi della Pinacoteca della Rivista โLa Difesa della Razzaโ e di altro materiale storico conservato presso la Biblioteca Provinciale di Salerno. Lโingresso รจ gratuito.