InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Pietro Ebner, storico e medico con radici cilentane: nacque a Ceraso
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Pietro Ebner, storico e medico con radici cilentane: nacque a Ceraso

Nel 2017 è stato omaggiato a Ceraso con un busto bronzeo scoperto a piazza San Silvestro

Di Redazione Infocilento 4 mesi fa
Pietro Ebner
Condividi

Nasceva oggi Pietro Ebner, storico, numismatico e medico che legò il suo nome al Cilento. Nato a Ceraso nel 1904, figlio di Francesco Ebner e Teresa Giordano, nel 1928 si laureò in Medicina all’Università di Napoli con una tesi di chimica biologica.

La carriera

Nel 1930 iniziò la sua professione di medico in provincia di Sondrio (a San Giacomo Filippo), mentre frequentava l‘Università di Milano dove ottenne nel 1933 la specializzazione in Pediatria. Nel 1936 continuò la sua professione nel Cilento dove fece ritorno, per due anni a Casal Velino e poi nel suo paese natale, Ceraso, fino al collocamento a riposo. Accanto alla sua attività lavorativa principale, effettuò importanti studi storici, archeologici, numismatici ed epigrafici del Cilento.

Comitato Centro Studi per la storia del Mezzogiorno

Queste sue passioni lo portarono ad essere considerato dallo storico (e in seguito anche deputato) Gabriele De Rosa che lo volle come membro del comitato scientifico per il Centro Studi per la storia del Mezzogiorno all’Università di Salerno collaborando alla rivista ”Ricerca di storia sociale e religiosa”. Grande fu il lavoro di ricerca dell’Ebner: dal 1973 al 1982 tra le sue opere va annoverata una trilogia sulla storia del Cilento: ”la Baronia di Novi”. ”Economia e società nel Cilento medievale (1979) e ”Chiesa, baroni e popolo nel Cilento (1982). Notevoli anche i suoi lavori su Velia.

L’omaggio di Ceraso

Nel 2017 è stato omaggiato a Ceraso con un busto bronzeo scoperto a piazza San Silvestro: in quello stesso anno, a luglio, venne inaugurato il centro studi Pietro Ebner, un luogo dove riscoprire e ripercorrere la storia del territorio, alla presenza di numerose autorità locali e nazionali, come l’allora sottosegretario al MIBACT, con i governi Renzi e Gentiloni, Dorina Bianchi.

TAG: centro studi ebner, pietro ebner
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente A Castel San Lorenzo la festa degli innamorati si celebra tutto l’anno grazie alla statua di Luigi e Mokryna
Articolo Successivo Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 14 febbraio, amici dei Gemelli è San Valentino, coccolate i vostri compagni. Per i Toro momenti di tensione
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.