Alburni

Petina, presso la Grotta Milano l’iniziativa “Puliamo il Buio”

Speleologi in azione il prossimo weekend per la pulizia della Grotta

Ernesto Rocco

5 Novembre 2024

Panorama Petina

Si terrà il 9 e il 10 novembre l’evento “Puliamo il Buio”, promosso dal Gruppo Speleo Alpino Vallo di Diano, dal Comune di Petina, dalla Società Speleologica Italiana con “Puliamo il Buio” e Legambiente e dalla Federazione Speleologica Campania.

Tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare alle iniziative organizzate nelle due giornate quando ognuno potrà offrire il suo contributo per proteggere l’ambiente ipogeo e le sue acque.

Il programma

Gli speleologi del Gruppo Alpino Vallo di Diano inizieranno il loro intervento sabato, 9 novembre, alle ore 8:30, con la pulizia della Grotta.

Il 10 novembre, invece, alle ore 9:00 si comincerà con la raccolta dei rifiuti e alle ore 16:00, presso il “Teatro Comunale” di Petina, si terrà la presentazione Pib con l’analisi dei rifiuti raccolti e la discussione sull’importanza della tutela e della salvaguardia del paesaggio carsico.

Il lavoro degli esperti e dei volontari ha lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente affinché possano essere sempre motivate ad unire le loro forze per tutelarlo. La Grotta Milano è stata scelta per l’importante iniziativa in quanto rappresenta una parte importante del patrimonio carsico e della risorsa idrica.

Si tratta di una cavità naturale sita a 640 metri sul livello del mare e al suo interno vi sono un torrente stagionale ed uno fossile. La Grotta raggiunge una profondità di circa 40 metri e ha uno sviluppo di circa 350 metri, nel corso del tempo vi sono stati rinvenuti diversi reperti fossili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Ottati: Comune punta a valorizzare le produzioni biologiche agroalimentari del territorio

Comune aderisce a ConfagriBio Campania, l'associazione di Confagricoltura dedicata all'agricoltura biologica

Antonio Pagano

30/03/2025

Weekend di prevenzione sanitaria nel Cilento: screening e visite gratuiti

Sabato 29 e Domenica 30 marzo si terranno visite gratuite nei comuni del CIlento e Alburni

Angela Bonora

28/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Museo del suolo di Pertosa: studiosi e innovatori da tutto il mondo per immergersi nel cuore della terra

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale "Il Borgo dei Mulini", promosso dal Comune di Sessa Cilento

Torna alla home