Alburni

Petina, presso la Grotta Milano l’iniziativa “Puliamo il Buio”

Speleologi in azione il prossimo weekend per la pulizia della Grotta

Ernesto Rocco

5 Novembre 2024

Panorama Petina

Si terrà il 9 e il 10 novembre l’evento “Puliamo il Buio”, promosso dal Gruppo Speleo Alpino Vallo di Diano, dal Comune di Petina, dalla Società Speleologica Italiana con “Puliamo il Buio” e Legambiente e dalla Federazione Speleologica Campania.

Tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare alle iniziative organizzate nelle due giornate quando ognuno potrà offrire il suo contributo per proteggere l’ambiente ipogeo e le sue acque.

Il programma

Gli speleologi del Gruppo Alpino Vallo di Diano inizieranno il loro intervento sabato, 9 novembre, alle ore 8:30, con la pulizia della Grotta.

Il 10 novembre, invece, alle ore 9:00 si comincerà con la raccolta dei rifiuti e alle ore 16:00, presso il “Teatro Comunale” di Petina, si terrà la presentazione Pib con l’analisi dei rifiuti raccolti e la discussione sull’importanza della tutela e della salvaguardia del paesaggio carsico.

Il lavoro degli esperti e dei volontari ha lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente affinché possano essere sempre motivate ad unire le loro forze per tutelarlo. La Grotta Milano è stata scelta per l’importante iniziativa in quanto rappresenta una parte importante del patrimonio carsico e della risorsa idrica.

Si tratta di una cavità naturale sita a 640 metri sul livello del mare e al suo interno vi sono un torrente stagionale ed uno fossile. La Grotta raggiunge una profondità di circa 40 metri e ha uno sviluppo di circa 350 metri, nel corso del tempo vi sono stati rinvenuti diversi reperti fossili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Torna alla home