Attualità

Peste suina in Cilento e Diano: ok a ripresa della macellazione nelle aziende familiari

Revocati i divieti conseguenti alla diffusione della peste suina sul territorio

Filippo Di Pasquale

26 Ottobre 2024

maiali

Buone notizie per gli allevatori del Vallo di Diano: è stato revocato il divieto di macellazione dei suini nelle aziende agricole familiari. La decisione, presa dall’Asl Veterinaria, arriva dopo mesi di restrizioni imposte a causa del rischio di diffusione della peste suina africana.

Grazie ai continui monitoraggi e all’assenza di nuovi casi, l’Asl ha ritenuto possibile riaprire gli allevamenti familiari, garantendo però il rispetto di rigorose norme di biosicurezza. Gli allevatori potranno nuovamente detenere fino a quattro suini da ingrasso, destinati esclusivamente all’autoconsumo.

Una tradizione salvaguardata

La macellazione del maiale a casa è una tradizione profondamente radicata nelle comunità locali, legata a usanze e sapori locali. La possibilità di riprendere questa attività rappresenta una boccata d’ossigeno per molte famiglie, che potranno così continuare a produrre i propri salumi e insaccati. Inoltre, la riapertura degli allevamenti familiari contribuisce a valorizzare le produzioni locali e a sostenere l’economia del territorio.

Misure di sicurezza e futuro

Per garantire la massima sicurezza e prevenire eventuali nuovi focolai, l’Asl ha stabilito una serie di misure che gli allevatori dovranno rispettare scrupolosamente. Tra queste, l’obbligo di sottoporre gli animali a controlli veterinari periodici e di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare la contaminazione.

Nonostante la revoca del divieto, la situazione rimane comunque delicata. L’Asl continuerà a monitorare costantemente la situazione e, in caso di nuovi focolai, non esiterà a ripristinare le restrizioni. Ad essere interessate dal provvedimento le comunità di Alfano, Buonabitacolo Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home