Attualità

Peste suina in Cilento e Diano: ok a ripresa della macellazione nelle aziende familiari

Revocati i divieti conseguenti alla diffusione della peste suina sul territorio

Filippo Di Pasquale

26 Ottobre 2024

maiali

Buone notizie per gli allevatori del Vallo di Diano: è stato revocato il divieto di macellazione dei suini nelle aziende agricole familiari. La decisione, presa dall’Asl Veterinaria, arriva dopo mesi di restrizioni imposte a causa del rischio di diffusione della peste suina africana.

Grazie ai continui monitoraggi e all’assenza di nuovi casi, l’Asl ha ritenuto possibile riaprire gli allevamenti familiari, garantendo però il rispetto di rigorose norme di biosicurezza. Gli allevatori potranno nuovamente detenere fino a quattro suini da ingrasso, destinati esclusivamente all’autoconsumo.

Una tradizione salvaguardata

La macellazione del maiale a casa è una tradizione profondamente radicata nelle comunità locali, legata a usanze e sapori locali. La possibilità di riprendere questa attività rappresenta una boccata d’ossigeno per molte famiglie, che potranno così continuare a produrre i propri salumi e insaccati. Inoltre, la riapertura degli allevamenti familiari contribuisce a valorizzare le produzioni locali e a sostenere l’economia del territorio.

Misure di sicurezza e futuro

Per garantire la massima sicurezza e prevenire eventuali nuovi focolai, l’Asl ha stabilito una serie di misure che gli allevatori dovranno rispettare scrupolosamente. Tra queste, l’obbligo di sottoporre gli animali a controlli veterinari periodici e di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare la contaminazione.

Nonostante la revoca del divieto, la situazione rimane comunque delicata. L’Asl continuerà a monitorare costantemente la situazione e, in caso di nuovi focolai, non esiterà a ripristinare le restrizioni. Ad essere interessate dal provvedimento le comunità di Alfano, Buonabitacolo Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home