Cilento

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Comunicato Stampa

1 Settembre 2025

Ospedale Eboli

La UIL FPL Salerno ha sollevato un’importante questione che riguarda l’impiego del personale sanitario nell’ambito dell’Asl Salerno, con particolare riferimento alla situazione presso il DEA di Eboli-Battipaglia-Roccadaspide e il Distretto Sanitario n. 64 di Eboli-Buccino. Il sindacato, rappresentato dal coordinatore provinciale Vito Sparano, denuncia l’assegnazione di infermieri e operatori socio-sanitari a mansioni di natura amministrativa e gestionale, attività che non rientrano nelle loro competenze professionali.

InfoCilento - Canale 79

La circolare dell’Asl e la risposta del DEA di Eboli

La vicenda ha preso il via in seguito a una circolare del Direttore della U.O.C. Gestione Personale dell’Asl Salerno dell’8 agosto 2025, con la quale si chiedeva di fare il punto sulle mansioni effettivamente svolte da infermieri e OSS. In risposta, il Direttore Sanitario del DEA di Eboli ha confermato che presso la Direzione Sanitaria del P.O. di Eboli quattro infermieri (C.P.S.I.) svolgono compiti “di natura prettamente amministrativa e gestionale”. La giustificazione addotta, che fa riferimento al Disciplinare tecnico per la “Metodologia per la determinazione del Fabbisogno di Personale degli Enti del SSR della Campania” (DGRC 190/2023), è stata però contestata dalla UIL FPL. Il sindacato, infatti, pur non mettendo in discussione la percentuale di personale sanitario in servizio, ne contesta le mansioni assegnate.

Mansioni improprie e mancato rispetto delle direttive

La UIL FPL sottolinea che le attività assegnate agli infermieri, come “smistamento posta, gestione CUP, rapporti amministrativi, organizzazione logistica, vigilanza su aspetti tecnici non sanitari”, non sono conformi al loro profilo professionale. Il sindacato ritiene che si tratti di un “conferimento inopportuno di mansioni gestionali, effettuato senza le dovute procedure previste dalla normativa”. Nonostante la circolare della Direzione del Personale invitasse a “disporre ad horas il trasferimento del personale sanitario adibito in via prioritaria e/o esclusiva ad attività d’ufficio” verso le unità operative di competenza, il sindacato lamenta che a tutt’oggi tali attività improprie continuano a essere svolte e che l’Azienda non avrebbe dato seguito alla “valutazione delle conseguenti responsabilità”.

Un fenomeno diffuso nell’intera provincia

La denuncia del sindacato non si limita al presidio ospedaliero di Eboli. La UIL FPL evidenzia come il fenomeno sembri essere molto più diffuso nell’intera Asl Salerno. Un esempio significativo è quello del Distretto Sanitario n. 64 di Eboli-Buccino, dove a fronte di 62 unità di personale sanitario, “sembra che circa la metà di tali unità lavorative sia adibita a mansioni d’ufficio”. Per questo motivo, il sindacato attende la “completa attuazione della citata circolare della GRU, al fine di non sottrarre risorse fondamentali all’assistenza sanitaria”.

Le richieste del sindacato

Nelle sue conclusioni, il coordinatore provinciale Vito Sparano invita l’Asl Salerno a dare seguito alle disposizioni, garantendo che il personale sanitario svolga le mansioni tipiche del proprio profilo e che le attività non assistenziali siano affidate a personale amministrativo o di supporto. Inoltre, la UIL FPL chiede che vengano predisposte procedure adeguate per favorire il passaggio del personale sanitario che, per accertata inidoneità, non può svolgere attività assistenziali a corrispondenti profili amministrativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home