Alburni

Costone roccioso Ottati: proseguono i lavori per le barriere paramassi

Proseguono i lavori per la messa in sicurezza il costone roccioso di Ottati con fondi del Ministero dell'Interno

Alessandra Pazzanese

17 Febbraio 2023

Il 10 dicembre del 2020 dal costone roccioso che sovrasta Ottati si staccò un masso che diede origine ad una frana gravissima e pericolosa.

L’iter

Solo grazie al caso e alla fortuna, nonostante gli enormi massi giunti sino in paese e che invasero persino gli spazi di alcune abitazioni, non ci furono conseguenze drammatiche.

Subito si attivó l’iter per effettuare i lavori di somma urgenza atti a contenere ulteriori pericoli dovuti a frane e smottamenti.

I lavori

La situazione attuale è che sono in corso i lavori propedeutici al posizionamento del terzo ed ultimo livello di barriere paramassi proprio nell’area interessata dalla frana del dicembre 2020.

Il posizionamento delle barriere, invece, avverrà nei prossimi giorni. I primi due livelli di barriere furono ripristinati in somma urgenza già nel gennaio 2021.

I dichiarazioni

“I lavori, ricompresi insieme ad altri nel terzo lotto funzionale dell’intervento complessivo di mitigazione del rischio idrogeologico del costone roccioso, sono stati finanziati con fondi del Ministero dell’Interno, annualità 2021” ha fatto sapere il sindaco, Elio Guadagno annunciando che, nelle prossime settimane, saranno avviati i cantieri per il posizionamento di ulteriori barriere anche presso il primo e il secondo lotto, con lo scopo di mitigare sempre di più il rischio idrogeologico.

Devo rivolgere un doveroso ringraziamento agli ingegneri Domenico Pepe Mario De Rosa dell’Ufficio Tecnico Comunale di Ottati, per il poderoso lavoro che hanno svolto per sbloccare questa annosa e importante progettualità” ha concluso Guadagno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Torna alla home